Natale che verrà

Ma l'importanza della condivisione familiare in un Paese come l'Italia e il peso degli interessi economici e commerciali in giorni propizi al consumo come quelli a cavallo del 25 dicembre potrebbero spingere a qualche allentamento, se i numeri dell'epidemia saranno incoraggianti.
E' il momento dell'unità e della responsabilità

Lo ha dichiarato stamattina ai microfoni di Sky la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni che ha aggiunto: "Le scelte che sta facendo l'esecutivo, basate su dati scientifici e certi, sono esclusivamente nella direzione di aiutare le Regioni ad affrontare nel miglior modo possibile una pandemia durissima che investe tutto il mondo. Non c'è nessuna possibilità di proteggere l'economia se non rallentiamo il contagio. Cerchiamo di fare questo sforzo tutti insieme".
La crisi ha fatto crescere le richieste di aiuto

"Si tratta di una comunità giovane e con molti bambini che in questo periodo fa più fatica a fronteggiare le nuove necessità generate dalla mancanza di lavoro - ha concluso -. A Villapizzone come in altri quartieri la crisi ha fatto crescere rapidamente le richieste di aiuto".
Milano è attenta ma la battaglia col virus durerà fino all'estate

La battaglia sarà ancora lunga. Una lotta che per Beppe Sala "complessivamente durerà un anno e mezzo" . Ed è lì, a quell'orizzonte appeso anche a una speranza - "la possibilità che i vaccini arrivino in modo consistente" - che il sindaco guarda: "È plausibile che questa pandemia termini all'inizio della prossima estate e serve una gestione intelligente". Una strategia che, magari, ci costringerà, come lui stesso ha detto ai colleghi delle altre città capoluogo durante l'ultimo incontro con Regione, a un inverno di stop and go, con chiusure e aperture dettate dall'emergenza. Probabilmente, ammette in streaming al Festival della creatività nella comunicazione, è anche quello che, "se si fosse capita la situazione" , si sarebbe dovuto dire all'inizio.