La mozione del centrodestra è propaganda
Lo afferma ad Affaritaliani.it il vice-capogruppo del Partito Democratico al Senato Franco Mirabelli.
"Milano sara' e continuera' a essere una guida per il nostro Paese". Lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2021 di "La Milanesiana". Ringraziando a nome di tutta la citta' l'organizzatrice del festival culturale, Elisabetta Sgarbi, Sala ha esortato: "Andiamo avanti. Facciamo della cultura un perno fondamentale per la rinascita e la rigenerazione della nostra citta', la voglia di ricominciare da capo. Tutti insieme troviamo la volonta' e la tensione positiva, come ieri quando abbiamo visto l'emozione che ci ha dato la riapertura della Scala. Tutto cio' e' quello che ci serve". "Nessuno di noi ha la ricetta magica per cui se fa una cosa risolve tutto, ma la volonta' di tante persone e di tante istituzioni di costruire il bene di Milano fara' cambiare le sorti di questa citta' e la fara' tornare a quello che era, ovviamente con una pelle un po' diversa, ma una Milano che sara' e continuera' a essere una guida per il nostro Paese", ha concluso il sindaco.
"La Scala dà il buon esempio. Speriamo possa trascinare altro": il sindaco di Milano Giuseppe Sala che è presidente del teatro più famoso al mondo definisce "un buon auspicio" la riapertura al pubblico dopo 199 giorni, anzi "un miracolo" per cui ha voluto ringraziare "le lavoratrici e i lavoratori del teatro". La speranza è di essere alla fine dei lockdown perché "aprire e richiudere sarebbe il peggio" non solo per la Scala ma per tutti i lavoratori del settore che, ha ricordato Sala, hanno meno tutele e più precarietà. Certo, la situazione "è diversa da quella del dopoguerra. Ma il mondo della cultura soffre" ha ricordato, con l'auspicio che in futuro in teatro "possano entrare più spettatori".