
Sedici tavoli tematici per scrivere il programma della Milano dei prossimi cinque anni. Sabato 19 giugno, a partire dalle ore 9.30, alla Balera dell’Ortica, insieme al sindaco Beppe Sala, una mattinata di confronto, ascolto e lavoro, con i cittadini, per progettare la città del post-pandemia.
Ciascuno potrà portare le proprie idee, proposte e suggestioni sui temi della rigenerazione urbana, del lavoro, del sociale, della sostenibilità ambientale, della mobilità, della salute, delle politiche abitative, della crescita e dello sviluppo.
L’invito a partecipare da parte del Pd metropolitano è aperto a tutte e tutti i milanesi, che potranno iscriversi all’evento (sul sito www.chiamamiancoramilano.it) scegliendo fra 16 tavoli, racchiusi in quattro macro-aree “Chiamami ancora vicina”, “Chiamami ancora grande”, Chiamami ancora unica”, “Chiamami ancora green”.
I lavori»

"Ho scoperto in queste ore che il Municipio 2, il cui presidente e' il leghista Samuele Piscina, ha avviato una collaborazione e accordato l'uso del logo del Municipio e del Comune di Milano ad un incontro pubblico inutilmente provocatorio in cui si parla di violenze nel corso della seconda guerra mondiale". Lo scrive in un post sulla sua pagina Facebook il sindaco di Milano
Giuseppe Sala, in merito al convegno dal titolo 'Marocchinate, la storia nascosta' sulle violenze sessuali in Italia durante la seconda guerra mondiale dai soldati marocchini inquadrati nell'esercito francese. "La storia - continua il post - e' una cosa seria: usarla per provocazioni dal sapore di razzismo (non a caso, partecipa una casa editrice vicina a Casapound) e' una cosa che Milano e i milanesi non possono accettare. I nostri uffici stanno verificando tutti gli aspetti formali del procedimento".
Per seguire»