Pd unito e plurale? Possibile, dipende da noi

La sua relazione ha contribuito non poco a creare le condizioni per un dibattito vero, non diplomatico, ma privo di quelle asprezze che tanti nostri militanti ieri ci hanno detto di non sopportare più.
Una parte delle minoranze congressuali ha apprezzato esplicitamente toni e contenuti del ragionamento che oggi il segretario ci ha sottoposto.
Ce la giochiamo

Come centrosinistra e come PD ce la giochiamo ancora. Ce la possiamo giocare, possiamo vincere nuovamente.
Ma ci sono delle condizioni, anch’esse semplici da raccontare ma molto più complesse da realizzare che portano a questa credibilità.
Se candidiamo persone credibili, che incarnano tutti quei valori che sono nostri nel loro profondo, nel loro modo di di vivere, allora vinciamo. Se riusciamo ad essere uniti, allora vinciamo.
Il nostro Piano per l’Italia

Perché non si può tornare ai DS

Intervista del Foglio (file PDF).
“Partiamo dalla condizione di estrema precarietà e di sofferenza che vive l’Italia: la produzione industriale e’ ferma, la crescita è a zero, c’è il blocco degli investimenti e c’è una generale condizione di recessione e stagnazione”, dice Piero Fassino al Foglio.
”Perché non si può tornare ai DS – intervista del Foglio (PDF)»
“Partiamo dalla condizione di estrema precarietà e di sofferenza che vive l’Italia: la produzione industriale e’ ferma, la crescita è a zero, c’è il blocco degli investimenti e c’è una generale condizione di recessione e stagnazione”, dice Piero Fassino al Foglio.
”Perché non si può tornare ai DS – intervista del Foglio (PDF)»