L’Europa aspetta Biden sulla nuova via progressista

Caro Direttore, la sua riflessione sul rapporto tra il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, e il laburismo inglese è utile e interessante e stimola molte considerazioni anche sul nostro futuro. Alcune di queste proverei a riassumerle brevemente.
1) Non tutti i partiti politici europei hanno salutato la vittoria di Biden con soddisfazione: le forze democratiche progressiste e socialiste sì. Non è un caso. Il principale impegno in questi mesi di pandemia è stato quello di ricollocare l’Europa su una nuova frontiera, quella di un nuovo protagonismo all’insegna della rivoluzione green, della modernizzazione digitale e dell’inclusione sociale.
La situazione di Napoli nell'emergenza covid
Credo che sia importante l’audizione in Commissione Parlamentare Antimafia di Luigi De Magistris perché le preoccupazioni che ha espresso sono quelle di tutti.
È evidente che il tema dell’audizione non può che essere quello di un disagio sociale che è presente, che si aggrava con la pandemia e con la crisi economica conseguente e che può diventare oggetto di intervento e iniziativa da parte della camorra e della criminalità organizzata, che tende ad approfittarsene.
Un patto per cambiare insieme l’economia

Alla «Davos francescana» di Assisi il Pontefice propone un’alleanza con i ragazzi di tutto il mondo per modificare i modelli finanziari verso una sostenibilità ecologica e sociale, senza più basarli esclusivamente sul profitto. Poichè l’attuale «sistema mondiale è insostenibile». Il Papa parla di un «patto per cambiare insieme l’economia» nel videomessaggio a conclusione dei tre giorni di «The Economy of Francesco», il Forum internazionale di Assisi.
«Niente scorciatoie - incoraggia il Pontefice - sporcatevi le mani. O siete coinvolti o la storia vi passerà sopra. È tempo di osare».
Contratti di fiume: importanti strumenti per la tutela delle acque e la promozione dei territori

La Commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità la mia Risoluzione sui Contratti di Fiume, frutto della condivisione con tutte le forze politiche; il testo unitario approvato ha raccolto anche molte proposte contenute nelle risoluzioni abbinate presentate dai gruppi di opposizione.
I Contratti di Fiume sono strumenti con una forte carica innovativa e ideale nella pianificazione e cura delle acque e contribuiscono ormai da diversi anni a migliorare la qualità della gestione dei territori fluviali e delle politiche di difesa del suolo, a partire dalla tutela e valorizzazione delle risorse idriche superficiali quali fiumi, laghi, aree umide, litorali.