L'efficacia degli Ecobonus
I dati confermano la bontà di una scelta, che in questa legislatura è stata rafforzata, che prevede detrazioni fiscali del 50% per gli interventi che vanno dalla sostituzione degli infissi, alla sostituzione delle caldaie fino ad interventi di riqualificazione globale.
Biotestamento: La legge si farà

Emilia Grazia De Biasi è fiduciosa. Ci eravamo già sentiti durante i giorni dell’accordo sulla legge elettorale alla tedesca, che sembrava dovesse portare al voto a settembre mettendo a rischio la possibilità di portare a casa il lavoro parlamentare rimasto in sospeso.
Ma già allora, e quindi prima del naufragio di quell’accordo e del conseguente allontanamento dell’ipotesi di elezioni anticipate, si era detta fiduciosa sulla possibilità di portare a casa almeno una cosa: la legge sul fine vita e le disposizioni anticipate di trattamento.
DAT, umanità nelle cure
Articolo pubblicato da Il Sicomoro.
La Camera dei Deputati ha di recente approvato, in prima lettura, una legge sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (Dat). Si tratta di una legge di grande umanità, una legge leggera, non invasiva, che tende a valorizzare una grande alleanza tra paziente, equipe medica e famiglia.
Una legge moderna per un tema complesso, il fine vita, che chiama in causa implicazioni etiche e la visione della vita. Da cattolico, impegnato con un incarico da legislatore, il tema da affrontare contiene numerose implicazioni di non facile lettura.
Una legge moderna per un tema complesso, il fine vita, che chiama in causa implicazioni etiche e la visione della vita. Da cattolico, impegnato con un incarico da legislatore, il tema da affrontare contiene numerose implicazioni di non facile lettura.
25 Stelle d’Europa in Consiglio regionale

La manifestazione è stata organizzata dalla sezione lombarda della Associazione dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Aiccre) in collaborazione l'Ufficio d'Informazione a Milano del Parlamento Europeo, con l'Ufficio Scolastico della Lombardia e con il Consiglio regionale della Lombardia.
I ragazzi che hanno partecipato al Premio sia singolarmente che in gruppo hanno prodotto brevi video fra i 30 e i 45 secondi, una sorta di “promo” sul tema “la mia Europa” per rappresentare la propria visione sul futuro dell’Europa.
I ragazzi che hanno partecipato al Premio sia singolarmente che in gruppo hanno prodotto brevi video fra i 30 e i 45 secondi, una sorta di “promo” sul tema “la mia Europa” per rappresentare la propria visione sul futuro dell’Europa.