Print

Il terzo settore italiano un'eccellenza per l'Ue

Written by Patrizia Toia.

Patrizia Toia
Articolo pubblicato da Avvenire.

Il Terzo settore non è affatto una «mangiatoia», come lo ha definito l’attuale ministro dell’Interno, e non è neanche qualcosa che riguarda solo gli Stati membri, come lo considera l’attuale normativa dell’Unione Europea. Non è un settore di 'serie B', distinto dall’Economia con la 'E' maiuscola, come credono in molti.
Il Terzo settore, che comprende il vasto mondo delle associazioni non profit e del volontariato, è un’eccellenza italiana che va difesa e promossa a livello nazionale, e che deve essere riconosciuta a livello europeo affinché diventi il punto di riferimento del 'Civil Compact' chiesto dalle colonne di questo giornale dal professor Stefano Zamagni.
Pin It
Print

Medici ospedalieri allo stremo

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti"Regione Lombardia ha ottenuto circa 200 milioni in più nel Fondo Sanitario Regionale per il 2019: chiediamo un serio investimento che prescinda dalle decisioni del legislatore nazionale. La Regione più popolosa e ricca d'Italia batta un colpo e dimostri che davvero vuole investire in una sanità pubblica che sia un vanto per i pazienti, i cittadini e per i professionisti che ci lavorano".
Così le organizzazioni sindacali della Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Regionale Lombardo, citate del pd lombardo, che hanno dichiarato oggi lo stato di agitazione dell'intera categoria verso la Regione.
Pin It
Print

La Caritas si spende instancabilmente per migranti e italiani

Written by Avvenire.

Avvenire
Articolo pubblicato da Avvenire.

«Salvini? La Caritas è fatta da italiani e italiane volontari che si spendono instancabilmente ogni giorno e lavorano per i migranti ma anche per tanti italiani che si trovano in una condizione d’indigenza».
Il segretario generale della Cei, monsignor Stefano Russo, risponde al ministro dell’Interno dopo le polemiche sulla mancata partecipazione della Caritas ai bandi di alcune Prefetture.
Pin It
Print

Sui Parchi la Regione snobba gli enti locali

Written by Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani In Commissione Agricoltura è stato approvato il progetto di legge che modifica la norma regionale di riorganizzazione del sistema delle aree protette. Purtroppo, le nostre proposte sono state bocciate della Regione che così ha di fatto escluso gli enti locali dalla partecipazione al processo di riorganizzazione dei parchi, calando dall’alto le sue scelte. La Giunta ha introdotto delle modifiche solo per il sito monumentale di Serle (Bs) che ovviamente abbiamo sostenuto, ma che di fatto ha lasciato fuori tutti gli altri siti lombardi. Al contrario, noi proponevamo di valorizzarli tutti, a prescindere dalle loro dimensioni, valorizzando le esperienze virtuose gestite dagli enti locali, come hanno infatti sostenuto le stesse province, in modo del tutto trasversale.
Pin It