Il contesto geopolitico in cui si trova la Libia

Intervento di Piero Fassino alla videoconferenza "Missione in Libia e impegno per i diritti umani" (video).
Grazie dell’opportunità di un dibattito su un tema cruciale su cui è bene cercare di riflettere e approfondire tutti gli elementi.
La vicenda libica per essere compresa ha bisogno di essere collocata in un contesto Mediterraneo-Medio-Orientale particolarmente difficile e critico.
Dall’Iran fino allo stretto di Gibilterra, tutta questa enorme fascia del Medio-Oriente e del Mediterraneo è investita da una sequenza di criticità e di instabilità, seppur di segno diverso tra loro.
L’Iran è un Paese critico per molti aspetti.
Grazie dell’opportunità di un dibattito su un tema cruciale su cui è bene cercare di riflettere e approfondire tutti gli elementi.
La vicenda libica per essere compresa ha bisogno di essere collocata in un contesto Mediterraneo-Medio-Orientale particolarmente difficile e critico.
Dall’Iran fino allo stretto di Gibilterra, tutta questa enorme fascia del Medio-Oriente e del Mediterraneo è investita da una sequenza di criticità e di instabilità, seppur di segno diverso tra loro.
L’Iran è un Paese critico per molti aspetti.
Missione in Libia e impegno per i diritti umani
Video della diretta facebook»
Video dell'incontro»
Le ragioni del dibattito sulla Libia

Con Associazione Democratici per Milano abbiamo deciso di promuovere questo incontro, secondo noi importante e necessario perché crediamo che ci debba essere un confronto sul tema della missione italiana in Libia e su quali sono gli strumenti necessari e migliori per intervenire in quell’area, soprattutto per tutelare i diritti umani, per evitare che continui il massacro, che continuino le torture, che continuino ad esserci i lager.
Videoconferenza: Missione in Libia e impegno per i diritti umani

L'evento sarà in diretta sulla pagina facebook www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/AssociazioneDemocraticiMilano