Largo Treves diventerà un’isola

Da pochi giorni è il presidente del Municipio 1, ma lui in realtà vive col suo compagno Andrea dalle parti di via Cenisio. «Il centro per me costa decisamente troppo». Mattia Abdu ha una storia a suo modo milanesissima. Il papà egiziano che arriva in Italia negli anni Settanta e che incontra la mamma, milanesissima e di professione merciaia. «Insieme hanno costruito una vita di lavoro, di sacrifici ma anche di gioia. E una famiglia». Il papà gestisce per tanti anni un ristorante in corso Garibaldi e poi dal ‘96 una gelateria dall’altra parte della strada. E Mattia in gelateria lavora ancora. Eccome. Aiuta il papà tra coni e coppette tutti i pomeriggi. Lavoro e politica. Una passione iniziata al Politecnico, dove Abdu ha studiato Pianificazione urbanistica e dove è stato a lungo rappresentante degli studenti.
Il muro sarebbe rinnegare i nostri i valori

È un'iniziativa "da respingere decisamente nei suoi fondamenti. L'unica soluzione è una politica comune europea che salvaguardi il diritto d'asilo e regoli i flussi migratori. I Paesi di frontiera non possono essere lasciati da soli a gestire questi fenomeni e ne sa qualcosa anche l'Italia".
Riforma del Gioco ancora in bilico

Franco Mirabelli, senatore del Partito Democratico, componente della Commissione d’inchiesta sul gioco che in passato era stato promotore di un disegno di legge che rappresentava un vero e proprio progetto di riforma del settore giochi.
La Commissione di cui lei fa parte non ha ancora iniziato i suoi lavori, ma dovrete riunirvi a breve. Pensa che potrete gettare le basi per una riforma del settore?
“Purtroppo, commissione d’inchiesta e riforma del settore sono due cose separate. Anche quando abbiamo votato la legge che la istituiva, ho dichiarato che secondo me non potrà avere molto peso. Certo, dobbiamo ancora riunirci e capire che indirizzo il presidente intende dare ai lavori, ma non mi aspetto molto”.
La settimana a Strasburgo al Parlamento Europeo

Dopo una settimana che ha dato degli esiti elettorali molto positivi, il Parlamento Europeo si trova in questi giorni a Strasburgo per la plenaria e per le votazioni.
Tra i temi di cui ci siamo occupati qui al Parlamento ci sono molte questioni legate alla politica estera, in primo luogo del rapporto tra Unione Europea e USA, uno storico rapporto che continua e si consolida ma che deve essere riequilibrato con una maggior partnership, soprattutto da parte dell'UE.
Si è discusso anche di fondi fiduciari: l'Europa ha molti fondi fiduciari per diversi paesi, e quindi abbiamo discusso di come rendere questi fondi più efficaci e soprattutto arrivino a progetti che beneficiano direttamente la popolazione dei paesi.