Dal Comune 2,8 milioni per progetti del terzo settore per famiglie fragili

In particolare, sotto la regia comunale, verranno attivate equipe multidisciplinari di educatori, assistenti sociali, consulenti legali e altri operatori sociali, con l'obiettivo di porre in essere percorsi condivisi e partecipati per l'accesso alla scuola, alla casa, al lavoro e alla salute. In linea con le indicazioni che la Commissione Europea ha fornito, già nel 2011, a tutti gli Stati membri. "Dopo una prima sperimentazione nel 2017 - spiega l'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé - il Comune di Milano ha avviato un percorso di coprogettazione biennale che ha trovato nel Terzo Settore un alleato prezioso ed efficace. Quella che intendiamo mettere in campo è una rete di assistenza e supporto che ci consenta, dal momento in cui intercettiamo il bisogno fino alla risoluzione del problema, di realizzare percorsi specifici, non standard ma adeguati alle necessità, per aiutare le persone ad uscire dalle fragilità trovando una strada di autonomia".