Articoli

Stampa

Non abiuriamo le cose fatte ma serve una nuova visione

Scritto da Paolo Gentiloni.

Paolo Gentiloni Parla di "una nuova visione" per il Pd, il presidente dei Dem, Paolo Gentiloni che, a Marzabotto sottolinea: "Abbiamo bisogno di un Pd che abbia una visione più sociale, non perché il problema centro periferie sia esploso" negli ultimi anni per colpa "di Gentiloni o di Renzi", visto che "è all'ordine del giorno da una trentina d'anni. Un partito con una visione più sociale perché prende atto della fine della grande illusione che la globalizzazione risolvesse il problema dell'ingiustizia", ha spiegato.
Un partito che abbia "una visione più protettiva che risponda al bisogno di sicurezza ma che sia protettivo anche nella difesa dei posti di lavoro". Bisogna "occuparsi degli esclusi e della solitudine", ha anche detto. "Oggi la domanda che viene dalla società alla sinistra è una domanda di protezione che non vuol dire protezionismo economico", ma significa: "mi sento rassicurato perché questi governano sapendo di che si tratta".
Pin It
Stampa

Assemblee regionali protagoniste per rilancio della Ue

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSi è concluso il Secondo Comitato permanente della CALRE, la Conferenza delle 75 Assemblee Legislative regionali europee, che per questa occasione si è riunita sull’isola di Ventotene - luogo simbolo della costituzione del progetto europeo, dove nel 1944 fu scritto il celebre Manifesto “Per un’Europa libera e unita” di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - proprio per sottolineare il legame che unisce i vari Parlamenti presenti nella costruzione di un’Europa unita. A rappresentare il Consiglio regionale della Lombardia, il Vice Presidente Carlo Borghetti, che è intervenuto relazionando sui progressi del gruppo di lavoro della CALRE, da lui coordinato, sul tema delle diseguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari regionali europei.
Pin It
Stampa

Grazie a tutti

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia Eccomi a voi (con qualche ritardo, lo so), per ringraziarvi di tutto cuore per il sostegno, il voto e soprattutto il calore e la stima che ho sentito in tante e tanti di voi. GRAZIE, vorrei dire mille volte grazie!
È stata una campagna difficile, ma BELLA perché ho incontrato gente appassionata, interessata all'Italia e all'Europa, desiderosa di dire la sua sul futuro e sulle scelte che dovremmo fare e soprattutto interessata a trovare "insieme" una risposta alle molte sfide che abbiamo già di fronte.
Mi sono sentita "accompagnata" e ho sentito tantissimi di voi partecipi di questa avventura europea.
Pin It
Stampa

Salvini e i suoi alleati europei contro gli accordi sul clima

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga“Gli alleati europei di Salvini vogliono far saltare gli accordi per un’Europa più sostenibile”. Così Chiara Braga, responsabile Sostenibilità ambientale nella Segreteria del Pd, commenta le scelte dei Paesi componenti il cosiddetto gruppo di Visegrád.
“Frenano la lotta per il clima: una scelta incomprensibile e contraria all’urgenza con cui invece dovremmo agire. Il dovere di salvare il pianetanon può essere letto in contrapposizione all’economia. Perdere la sfida ambientale significa mettere a rischio la salute dei cittadini europei, vanificando la possibilità di creare milioni di posti di lavoro”.
“Qui si tratta di difendere gli interessi nazionali, per noi l’economia verde, un assetto strategico per la crescita sostenibile del nostro Paese. Che ne pensa Di Maio degli alleati di Salvini? Con chi vuole stare il nostro Governo? Il premier Conte non ha nulla da dire?”.
Pin It
Stampa

La stagione delle forbici

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti
Caro direttore, Salvini alza la voce. Per ora questo atteggiamento piace, ma il costo di questo chiasso è immenso. Non è vero che la Lega difende gli italiani: le sue politiche li rendono più deboli e vulnerabili. Ora stiamo entrando in una fase nuova: quella dei tagli ai servizi e dell’arretramento dello Stato.
Alzano continuamente polveroni perché non vogliono assumersi la responsabilità di riparare i danni creati in questo anno di governo e ci sono almeno quattro omissioni da svelare per capire cosa sta succedendo.
Pin It