Forum degli Amministratori Lombardi

Ho raccontato le buone pratiche e le esperienze positive che ogni giorno sperimentiamo nell’esperienza amministrativa di Settimo Milanese. Abbiamo chiesto che il governo ascolti i territori e che porti a sistema quanto di buono viene fatto nei comuni.
Sono convinta che lavorando tutti insieme nella stessa direzione si possa fare. Che con l’impegno di tutti possiamo fare meglio di quanto già stiamo facendo, continuando a curare i nostri territori e senza lasciare indietro nessuno.
A Bruxelles riconfermato Presidente del Gruppo CALRE sulla lotta alle diseguaglianze di salute

Il gruppo, ed è un bel successo, ha visto l’adesione di membri della CALRE provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Belgio e Austria, raccogliendo a oggi i contributi di 14 Regioni.
Confronti

1.Il Portogallo ha un'estensione territoriale di 92391 kmq e poco più di 10 milioni di abitanti. L' Italia ha un'estensione di 302072 kmq e poco più di 60 milioni di abitanti. Il PIL del Portogallo è un dipresso la metà di quello della Lombardia.
Questo per fissare il punto di partenza.
2. Quando caddero le dittature fasciste in Portogallo e Spagna si era già a metà degli anni Settanta del secolo scorso, e i due paesi della penisola iberica erano in sostanza degli Stati economicamente sottosviluppati con qualche isola di sviluppo. L'Italia, nonostante la crisi petrolifera, era già un Paese di capitalismo industriale maturo con alcune isole di sottosviluppo.
Investire sull'economia verde è decisivo per la crescita

Valore Acqua per l’Italia

La discussione sulla legge che riordina tutta la questione dell’acqua, in questo momento, è incardinata alla Camera dei Deputati.
Sono state fatte molte audizioni e sono arrivati molti contributi.
Penso che, al punto in cui siamo arrivati, ci siano le condizioni affinché la maggioranza avanzi una proposta che raccolga, a partire dal Disegno di Legge presentato, le diverse osservazioni che sono state fatte e che sono sul campo.