Importanti novità per le aree protette nazionali

"L'emendamento ha riallineato i perimetri della Zea dei Parchi nazionali, eliminando quel limite di almeno il 40% di superficie comunale nel territorio del parco per poter accedere ai finanziamenti, consentendo così agli operatori esclusi di rientrare nelle misure di sostegno alle loro attività. Grazie all'emendamento saranno circa 23mila gli operatori interessati alla misura purché aventi sede operativa all'interno dei perimetri dei Parchi nazionali e delle Aree marine protette", continuano. "Una importante novità che si muove nel segno della tutela della biodiversità e dello sviluppo sostenibile e che in futuro occorrerà allargare anche alle aree protette regionali. Con lo stesso emendamento, inoltre, sono state semplificate le procedure per la nomina, con tempi definiti, dei presidenti dei parchi nazionali. I parchi nazionali hanno contribuito in maniera determinante alla conservazione della biodiversità nel nostro Paese. Il provvedimento approvato ieri in commissione Bilancio del Senato è determinante per uno sviluppo economico eco sostenibile, per sostenere l'occupazione e favorire così la permanenza dei giovani nel territorio protetto", concludono.
Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook