Stampa

La nostra proposta sul salario minimo

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola ZingarettiUno dei grandi problemi che abbiamo in Italia su cui bisogna intervenire è quello del lavoro povero: abbiamo il 12,3% degli occupati a rischio povertà e le categorie più a rischio sono i giovani fino a 29 anni e le donne. A pesare il basso livello delle retribuzioni, la precarizzazione e la sottoccupazione data da situazioni di lavoro temporaneo o part time involontario, e poi, ovviamente, il lavoro irregolare. Per cambiare questa situazione bisogna affrontarla.
Con la nostra proposta di salario minimo stipendi più alti, tutele, diritti e lavoro vero. Questa è una misura che esiste già in 22 paesi UE su 28, su valori che oscillano in rapporto alla retribuzione media mensile.
L’Italia è uno dei 6 paesi UE che non prevede salario minimo perché da noi la contrattazione collettiva è molto forte e prevede non solo minimi contrattuali ma tutele e diritti per i lavoratori molto più estesi. Con questo provvedimento però andremmo a tutelare anche i lavoratori che non sono coperti dalla contrattazione collettiva e che sono tra il 10% e il 15%. E arginiamo anche un altro fenomeno che si sta diffondendo: quello dell’evasione contrattuale e del dumping sociale, che comprende una serie di comportamenti scorretti a svantaggio dei lavoratori.
Difendiamo il lavoro vero e garantiamo la dignità e diritti dei lavoratori. Per farlo dobbiamo tenere aperto il dialogo con i sindacati e le organizzazioni datoriali e non abbassare mai la guardia su temi importanti come la giusta retribuzione e la tutela della sfera dell’autonomia collettiva.
Ecco tre punti fondamentali della nostra proposta:
1. Garantire la giusta retribuzione e l’applicazione dei contratti collettivi nazionali. Anche questo significa introdurre e garantire equità e giustizia: la giusta retribuzione deve essere quella stabilita dalla contrattazione collettiva. E dunque i trattamenti economici minimi sono quelli stabiliti dai contratti collettivi firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative, a cui viene riconosciuto valore legale.
2. Diciamo basta ai contratti pirata e a quelle situazioni in cui i lavoratori sono costretti ad accettare tutte le condizioni che vengono loro offerte perché non possono fare altrimenti. Il trattamento minimo tabellare va applicato erga omnes a tutti i lavoratori del settore.
3. Un salario minimo di garanzia nei settori in cui manca una disciplina contrattuale di riferimento. La legge può istituire un salario minimo di garanzia secondo importi e modalità determinati da un’apposita Commissione.
E poi più controlli e un dialogo e un confronto continuo e costruttivo con i sindacati e la rappresentanza. Perché le decisioni vanno prese insieme. Ecco un esempio di cosa intendiamo quando diciamo: ora, prima le persone.

Per seguire l'attività di Nicola Zingaretti: sito web - pagina facebook

Pin It