Impegno per lo svincolo

Come già tante volte ho ricordato l'impegno del nostro Comune fin 2015 su più fronti per la riqualificazione dello svincolo, ormai obsoleto, e ho ribadito la ferma necessità di un intervento risolutivo con la realizzazione delle rotatorie già previste che possa migliorare nettamente la viabilità della zona e risolvere i problemi di sicurezza per automobilisti e motociclisti.
È importante che sia siglato un accordo quadro fra tutti gli Enti interessati: Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Serravalle e Comune di Trezzano sul Naviglio.
Ribadisco il nostro impegno, in collaborazione con le Istituzioni superiori e il Comitato, per risolvere questo annoso problema e rilanciare ulteriormente il territorio.
Lo svincolo interessa un’area di almeno 100.000 persone e migliaia di aziende oltre a parte del traffico in arrivo dall’abbiatense.
Non accettiamo soluzioni restrittive alla mobilità dei trezzanesi e dei cittadini di tutta la zona nonché per lo sviluppo delle aziende dei comparti di Trezzano, Buccinasco e Gaggiano.
Durante l’incontro ho consegnato a Regione lo studio di fattibilità dal titolo “Riqualificazione funzionale ambientale delle vigevanesi e connessione viaria sp114” commissionato al PIM nel 2007 dai Comuni di Corsico, Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio per la revisione della viabilità di tutta l’area interessata dai due svincoli di tangenziale (su Sp 59 e su ss 494), finanziato a suo tempo da Ikea nell’ambito del progetto di ampliamento commerciale dell’azienda.