Programma di attività del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie nell’Unione Europea

La Calre, la Conferenza che raggruppa i 74 parlamenti regionali europei, durante i lavori del suo primo direttivo 2019 a Bruxelles, presso il Comitato Europeo delle Regioni, ha approvato il programma di attività del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie nell’Unione Europea, presieduto da Carlo Borghetti.
Il gruppo, che si occuperà delle diseguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari regionali europei, inizierà i suoi lavori con un incontro pubblico a Milano il 6 maggio al Pirellone, sede del Consiglio Regionale della Lombardia, con la collaborazione dell'università Bocconi e di altre realtà, tra cui l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, alla presenza dei rappresentanti di varie Regioni europee. I lavori procederanno con una successiva riunione a settembre nella quale saranno raccolte e confrontate le buone prassi delle varie Regioni, per concludere l'iter nel mese di novembre, con la presentazione dei risultati e di proposte per diminuire le disuguaglianze di salute, dando risposte ai bisogni di tutti i cittadini.
“Tra i fattori che creano disuguaglianze fra le persone nell’accesso ai servizi sociali e sanitari ci sono le differenze di istruzione, di possibilità economiche, di genere e di luogo di vita (città, periferia o campagna) -ha affermato il Presidente del Gruppo di lavoro, Carlo Borghetti -. Su questi fattori, e su altri che individueremo, le Regioni devono intervenire per dare davvero a tutti il diritto alla Salute, che sia il più possibile omogeneo rispetto ai vari territori e rispetto ai nuovi bisogni”.
Per seguire l'attività di Carlo Borghetti: sito web - pagina facebook