Siamo memoria e futuro

Un teatro gremito e un'ovazione hanno accolto la senatrice a vita nel corso di un incontro con gli studenti delle scuole milanesi, introdotto da Enrico Mentana.
All'ingresso della senatrice a vita tutti i presenti si sono alzati in piedi. A portare il saluto della città è stata la vicesindaco Anna Scavuzzo che ha ringraziato la Scala e gli insegnanti delle scuole partecipanti.
"Siamo memoria e siamo futuro", ha detto Liliana Segre rivolgendosi ai ragazzi, ricordando anche la nuova serie di 'pietre d'inciampo' che stanno per essere posate in città. La pietra proprio in memoria di Alberto Segre, deceduto ad Auschwitz, fu posata nel 2017, prima in assoluto a Milano.
All'ingresso della senatrice a vita tutti i presenti si sono alzati in piedi. A portare il saluto della città è stata la vicesindaco Anna Scavuzzo che ha ringraziato la Scala e gli insegnanti delle scuole partecipanti.
"Siamo memoria e siamo futuro", ha detto Liliana Segre rivolgendosi ai ragazzi, ricordando anche la nuova serie di 'pietre d'inciampo' che stanno per essere posate in città. La pietra proprio in memoria di Alberto Segre, deceduto ad Auschwitz, fu posata nel 2017, prima in assoluto a Milano.
La senatrice a vita sarà impegnata in prima persona, da giovedì 24 gennaio e nei giorni seguenti, a onorare la memoria di trenta cittadini milanesi deportati e assassinati nei lager nazisti attraverso la posa di altrettante, nuove 'pietre d'inciampo'. Venerdì 25 sarà al Comando dei Vigili Urbani in Piazza Beccaria per la cerimonia pubblica.