Politiche sanitarie nella Ue

"Sono molto onorato di questa attestazione di stima - ha detto il Vice Presidente Carlo Borghetti - Nonostante le politiche socio-sanitarie siano, nei differenti Paesi, competenza ora dello Stato nazionale, ora dei sistemi regionali, sarà interessante mettere a confronto le varie zone dell'Unione Europea, a partire dalla domanda di salute dei cittadini. Analizzare gli andamenti nelle varie zone e la risposta che viene data a livello di governance e di offerta dei servizi, mettendo in relazione zone omogenee con approcci differenti, ha un interesse particolare: può facilitare, infatti, l'obiettivo di aiutare i territori ad affrontare le sfide di salute comuni del nostro tempo, fra cui - ha concluso Borghetti - le malattie croniche o l'impatto dell'invecchiamento della popolazione sui sistemi sanitari, non lasciando indietro nessuno".
Per seguire l'attività di Carlo Borghetti: sito web - pagina facebook