Stampa

La scoperta che l’altro siamo noi

Scritto da Pietro Pietrini.

AvvenireArticolo di Pietro Pietrini, Psichiatra e direttore della Scuola Imt Alti Studi di Lucca pubblicato da Avvenire.

Questi giorni in cui l’essere più piccolo dell’Universo – un virus per l’appunto – domina il nostro pianeta in ogni angolo dello spazio e del tempo, offrono lo spunto per considerazioni di diverso genere. Tra il consueto propagarsi, anch’esso virale, delle fake news e la sparizione della fiducia nell’esperto, rimpiazzata dalle immancabili critiche e granitiche certezze che ognuno ha su quello che si sarebbe dovuto fare e non si è fatto e viceversa - che ricordano i discorsi da bar del lunedì mattina, se non fosse che ora al bar non ci va più nessuno - tra tutte ve n’è una che ha un che di nuovo, ancorché di antico.
Pin It
Stampa

Un Fondo per fronteggiare l'emergenza

Scritto da Beatrice Uguccioni.

Beatrice UguccioniOrmai dal 2016 sono Consigliera e Vicepresidente del Consiglio Comunale: un immenso onore ed anche un grande senso di responsabilità.
Ma veniamo all'oggi. In Aula stiamo discutendo il Bilancio ormai da quasi un mese e l'opposizione ha presentato più di 3000 emendamenti. Nessun problema. È una consuetudine e, infatti, di solito si prevedono nottate e ampie discussioni.
Quest anno però c'è qualcosa di diverso. Eh già.... siamo in emergenza coronavirus e, quindi, si è creata una situazione straordinaria, davanti alla quale occorre mettere in campo azioni straordinarie.
Bene. È quello che abbiamo proposto a tutte le forze politiche - maggioranza e opposizione.
Pin It
Stampa

Milano è in trincea e dobbiamo resistere

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala "Per quanto ne so io, bisogna osservare ciò che è avvenuto in Cina. Per ora è l'unico punto di riferimento. Quindi, uno, per tirare su la testa servono almeno un paio di mesi. Due, c'è un tema di disponibilità dei posti letto negli ospedali e là ne hanno potuto costruire uno in un mese. Per questo sono solidale con le misure del governo. Se il limite è la capacità ricettiva ospedaliera, è bene fare di tutto per rallentare la diffusione dell'epidemia". Lo dichiara inun'intervista a Repubblica il sindaco di Milano Beppe Sala convinto che "non ha senso andare alla ricerca del paziente zero, perché probabilmente non ce n'è uno solo. Come dice la scienza tedesca, la possibilità che il coronavirus si ripresenti l'inverno prossimo è concreta". Per Sala non fa bene al Paese "la liturgia dell'annuncio dei numeri dei positivi": "se tutti i tecnici ci stanno dicendo che il numero da considerare è quello di chi ha bisogno della terapia intensiva, controlliamo quello".
Pin It
Stampa

Grazie ai lavoratori della Città Metropolitana di Milano

Scritto da Arianna Censi.

Arianna Censi Oggi ho scritto ai consiglieri, alle lavoratrici e i lavoratori della Città Metropolitana di Milano.
Ho voluto esprimere loro la mia gratitudine, e quella del Sindaco Beppe Sala, perchè hanno continuato a svolgere con spirito di servizio i compiti a loro assegnati.
Tutti, organismi politici, dirigenti e sindacati abbiamo operato affinchè i servizi erogati a cittadini, imprese e ai nostri 133 comuni fossero garantiti.
Purtroppo l'emergenza non è finita, ma questo momento può diventare una prova importante anche per la nostra Istituzione che deve uscire rafforzata e consapevole delle proprie capacità.
Pin It