Print

Da Milano alla Silicon Valley

Written by Il Giorno.

MilanoAd agosto sette studenti dell'Universita' di Milano-Bicocca partiranno in tour per la Silicon Valley per conoscere e confrontarsi con le realta' di Google, Facebook e IBM, ma anche per entrare in contatto con le realta' accademiche di Berkeley e Stanford University. E' il Silicon Valley Study Tour, il viaggio organizzato dall'associazione La Storia nel Futuro che ogni anno, ad agosto, permette a giovani laureati e laureandi italiani di conoscere da un lato i colossi nel campo dell'innovazione tecnologica e delle telecomunicazioni e, dall'altro lato, esponenti di prestigiose universita' americane.
Print

Due fermate di tram e metrò dedicate a Leonardo

Written by Il Giornale.

Milano
Articolo pubblicato da Il Giornale.

Due fermate del trasporto pubblico saranno dedicate a Leonardo da Vinci. La decisione arriva dal Comune in vista della ricorrenza dei 500 anni dalla morte dell'artista, scomparso il 2 maggio 1519 mentre si trovava in Francia alla corte di Francesco I.
Le fermate Atm che prenderanno il nome da Leonardo sono quelle più vicine alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, in corso Magenta, accanto a dove è conservata l'Ultima cena.
Print

Area B

Written by Il Giorno.

Milano Dell'allineamento orario ad Area C si era già detto. La Low Emission Zone (Lez) che entrerà in vigore dal 21 gennaio del 2019 si allineerà ad Area C anche nel nome: niente più Lez, chiamatela Area B.
“B” perché include e precede, per chi arriva da fuori, Area C.
“B” come blu, il colore del logo della nuova zona a traffico limitato nonché il colore del cielo, perché c’è pure della poesia. Un annuncio, quello dell’assessore alla Mobilità, scandito durante una commissione comunale che ha fatto definitivamente luce sulle regole del provvedimento.
Print

Agroscalo 2020

Written by Welfare Network.

Agroscalo 2020
Articolo pubblicato da Welfare Network.

Presentato al Comune il progetto vincitore della manifestazione d'interesse che rifunzionalizza l’area nel breve termine: campi, serre e mercati per uno sviluppo a “Chilometro zero”. Aperti anche i bandi per gli usi temporanei di Farini e Romana Un grande campo agricolo produttivo, sperimentale e multifunzionale.
È questo il cuore del nuovo volto temporaneo dello scalo ferroviario di Porta Genova.