Il Direttivo della Protezione Civile all'Idroscalo
Un evento per ringraziare la Protezione Civile e i volontari per il lavoro svolto durante questo anno di pandemia, mettendo in atto nuove strategie allo scopo di venire incontro alle varie esigenze della popolazione: assistenza ai ragazzi delle scuole, consegne di medicinali e generi alimentari, assistenza ai malati e a supporto presso i centri vaccinali.Video della dichiarazione di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano»




Intervento di Franco Mirabelli ad un confronto sulla Giustizia (
Intervista a Carlo Borghetti sullo sviluppo urbanistico a Milano e in Lombardia, post-expo, mobilità sostenibile, città a 15 minuti:
"Oggi 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 come parte integrante delle Direttive di Agenda 21, per richiamare l'intero pianeta sull'importanza di questo bene naturale e la necessità che il suo utilizzo avvenga in modo sempre più sostenibile, tutelandone la disponibilità e al contempo la salubrità. Da qui viene anche il solenne richiamo di Papa Francesco, espresso ieri durante l'Angelus, alla situazione di emergenza vissuta da due miliardi di persone senza accesso all'acqua potabile, specie in Africa. In Italia, ce lo ricorda l'Ispra, solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l'obiettivo di qualità "buono" per lo stato ecologico. Presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi. È evidente quindi come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e chimico di tutti i corpi idrici in Europa entro il 2015.