Logistica: la tutela dell’ambiente in Costituzione

La necessità di fare controlli e accertare le responsabilità

È difficile commentare tragedie come quella della caduta della cabina della funivia.
Colpisce il fatto che il primo week end in cui il Paese e tante famiglie possono riprendersi uno spazio di relax, di gioia, di condivisione sia stato funestato da una vicenda drammatica come questa.
Il commento può essere solo il cordoglio, la tristezza e poi per il resto credo che dovremo attendere l'esito delle inchieste, che si devono fare rapidamente perché credo che qualcosa non abbia funzionato. Non è normale che il cavo portante della funivia su stacchi. Evidentemente qualcosa non ha funzionato. Bisogna sapere cos'è che non ha funzionato e che si verifichi anche quali sono le responsabilità.
La revisione della nuova strategia industriale europea

Sono intervenuta in Aula sulla revisione della nuova strategia industriale europea, in particolare sulla necessità di difendere le nostre produzioni dall'azione di Paesi che fanno distorsioni di mercato. Serve mettere in campo e rafforzare alleanze (come quelle sulle batterie, sull'idrogeno e sui microprocessori), creare cooperazioni tra imprese e ricerca, lanciare progetti transnazionali, per creare "campioni europei" nei settori strategici per il futuro, cambiando le regole europee della concorrenza, perché oggi la concorrenza più pericolosa è con i grandi gruppi extraeuropei.
Per superare la transizione ecologica e digitale con successo, dobbiamo accompagnare le Pmi nella trasformazione e portare dentro le aziende tanta innovazione.
Tamponi gratuiti per chi andrà a far visita ai propri cari nelle RSA o RSD

Tamponi gratuiti per chi andrà a far visita ai propri cari nelle RSA o RSD e nelle strutture sociosanitarie e assistenziali della Lombardia: in Commissione Sanità l’avevo proposto settimana scorsa e di nuovo chiesto ‘stamattina. Nel pomeriggio è arrivata la circolare regionale: felici d’esser stati ascoltati.
Tra le tante sofferenze che la pandemia ancora ci impone questa è particolarmente acuta: l’impossibilità da mesi per persone anziane o con disabilità, ospiti di RSA e RSD, di ricevere le visite dei propri parenti. Sofferenza che vale anche al contrario, per i parenti impossibilitati all’incontro coi propri cari, spesso bisognosi delle visite anche a fini terapeutici, non solo affettivi.