Minori in affido
Trenta anni di esperienza, con oltre 28mila bambini in affido nel solo 2014, mostrano come l'istituto debba essere cambiato in meglio. Si deve infatti introdurre un principio nuovo e decisamente costruttivo: la continuità affettiva dei bambini e delle bambine nel delicato passaggio del rientro in famiglia o dell'adozione definitiva. Non possiamo sprecare quel patrimonio di relazioni e affetti che si compie nell'affido.
Non intendiamo trasformare l'affido in una adozione ma tutelare e dare un seguito alla positiva relazione instaurata tra i genitori affidatari e i minori. Perchè il rientro nella famiglia originaria (se si sono risolti i problemi) non sia un nuovo trauma per il bambino. Perchè le coppie affidatarie abbiano maggiori opportunità di diventare, se lo desiderano, anche genitori adottivi. Ecco il senso di una proposta di legge che sostengo con particolare interesse.
Per seguire l'attività di Ezio Casati: sito web - pagina facebook