Non c'è alternativa al dialogo

Intervista a Piero Fassino pubblicata da L'Unità.
Nella sua storia politica, il Medio Oriente ha avuto un ruolo centrale. Sia nelle sue responsabilità, da segretario dei Ds e come presidente del Comitato dell`Internazionale socialista per il Medio Oriente, che in quelle governative, sottosegretario agli Esteri e ministro per il Commercio estero, Piero Fassino, oggi sindaco di Torino, ha avuto modo di visitare più volte la regione e stabilire rapporti diretti con i leader israeliani e palestinesi.
Bombardamenti israeliani su Gaza, missili di Hamas sulle città israeliane, si contano i morti, in maggioranza civili.
Sui ragazzi israeliani uccisi

Moldova, Ucraina e Georgia si avvicinano all’Europa

Una ratifica lampo per un Paese che, così, dimostra la sua alta voglia di Europa. Nella giornata di mercoledì, 2 Luglio, il Parlamento moldavo ha ratificato la firma dell’Accordo di Associazione che il Premier moldavo, Iurie Leanca, ha sottoscritto a Bruxelles con l’Unione Europea lo scorso 27 Giugno.
I risultati ottenuti

Due temi diversi che ho accompagnato come presidente di commissione e che sono accomunati da un fil rouge che è quello del fare rete nell'ambito sociale: un obiettivo che ho cercato di promuovere durante questi anni da presidente e che mi impegnerò a portare avanti anche da consigliere.
Perché tante stragi?

L'ultimo caso di cronaca, che sta traumatizzando l'Italia, riguarda la strage familiare commessa da un uomo, Carlo Lissi, di anni 31, che ha ucciso la moglie e i suoi due figli.
Il caso, che si è verificato domenica notte a Motta Visconti, nei pressi di Milano, sta facendo scalpore non solo per la sua atrocità, ma anche perché ad aver commesso gli omicidi non è stato un emarginato, un ladro, un criminale, ma un uomo qualunque, che viveva con la famiglia in una villetta, che aveva una laurea e un lavoro normale.