Articoli

Stampa

Ricucitura delle aree e intervento antidegrado

Scritto da Ada Lucia De Cesaris.

Ada Lucia De Cesaris
Intervista di Repubblica.

De Cesaris c'è un po' anche la sua firma in questo accordo visto che la base del documento è la stessa che lei disegnò come assessora all'Urbanistica e vicesindaca. Questa volta il piano si trasformerà davvero in cantieri?
"Bisogna essere prudenti perché il passaggio in Consiglio comunale non è mai scontato. Ma questa è un'occasione importante per il futuro della città e sono contenta di aver dato un contributo sostanziale: voglio credere fortemente che la trasformazione stia arrivando alla meta".
Pin It
Stampa

Scali: firmato l'accordo

Scritto da Associazione Democratici per MIlano.

Milano Nuova vita ai binari dismessi. Parchi, oasi naturalistiche, quartier generali di moda e design o di università. E nuove case in residenza ordinaria ma anche convenzianata: ecco come si intendono riqualificare i sette ferroviari dismessi di Milano, da Farini a Lambrate, da Greco a Romana, compresa Porta Genova. Le vocazioni di queste aree da rigenererare sono precisate nell'Accordo di programma firmato oggi da Comune, Regione, Ferrovie e Savills Investment Management (che detiene una parte dello scalo Farini). In totale si parla di 1,25 milioni di metri quadrati, il 65 per cento dei quali resteranno a verde e spazi pubblici, mentre il 30 per cento delle aree che si costruiranno andrà destinato ad housing sociale ed edilizia convenzionata.
Pin It
Stampa

Milano è la città più attrattiva

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

MilanoUn'istantantea che misura la capacità dei territori di esprimere “valore”: ecco l'Italia vista attraverso ITALY2INVEST la piattaforma integrata di Urban Data Intelligence che offre strumenti per la misurazione di attrattività, competitività e benessere dei territori italiani a supporto delle scelte di investitori e policy maker. Stando alla rilevazione Milano si distingue tra le città italiane per attrattività (rank 1, score I2I: 67.3). Dopo il capoluogo meneghino troviamo Torino (rank 2, score I2I: 66.3), Genova (rank 3, score I2I: 66.3), Firenze (rank 4, score I2I: 65.9), Venezia (rank 5, score I2I: 65.5), Bologna (rank 6, score I2I: 65.4), Verona (rank 7, score I2I: 65.2), Parma (rank 8, score I2I: 64.6), Ferrara (rank 9, score I2I: 64.3) e Ravenna (rank 10, score I2I: 64.3).
Pin It
Stampa

I veti anti Pd ci sono

Scritto da Ettore Rosato.

Ettore Rosato
Intervista del Corriere della Sera.

«Sì,i veti personali ci sono». Ettore Rosato, renziano, capogruppo del Pd, conferma le parole di Romano Prodi, riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera.
Perché questi veti?
«Credo che la scissione stessa sia stata frutto di ripicche e veti personali. Penso che i nostri elettori soffrano a vedere queste divisioni. Renzi ha vinto legittimamente due volte il congresso del Pd: sarebbe stato normale che la minoranza interna accettasse il risultato, senza lacerare».
Pin It
Stampa

Ius Soli, una legge di civiltà

Scritto da Paolo Gentiloni.

Paolo Gentiloni
Intervista su la Repubblica del premier Paolo Gentiloni ospite a Repldee.

Presidente, la maggioranza ha proposto la legge sulla cittadinanza per i figli di stranieri nati o cresciuti in Italia, con l’opposizione aperta della Lega e del M5S. Pensa che questa riforma arriverà in porto?
«È arrivato il tempo di considerare a tutti gli effetti questi bambini come cittadini italiani, glielo dobbiamo, è un atto doveroso di civiltà, e mi auguro che il Parlamento lo faccia molto presto, nelle prossime settimane. C’è una parte dell’opinione pubblica che guarda con diffidenza a questo provvedimento. A loro voglio dire che diventando cittadini italiani si acquisiscono dei diritti ma anche dei doveri legati alla cittadinanza.
Pin It