Ricucitura delle aree e intervento antidegrado

De Cesaris c'è un po' anche la sua firma in questo accordo visto che la base del documento è la stessa che lei disegnò come assessora all'Urbanistica e vicesindaca. Questa volta il piano si trasformerà davvero in cantieri?
"Bisogna essere prudenti perché il passaggio in Consiglio comunale non è mai scontato. Ma questa è un'occasione importante per il futuro della città e sono contenta di aver dato un contributo sostanziale: voglio credere fortemente che la trasformazione stia arrivando alla meta".
Scali: firmato l'accordo

Milano è la città più attrattiva
I veti anti Pd ci sono

«Sì,i veti personali ci sono». Ettore Rosato, renziano, capogruppo del Pd, conferma le parole di Romano Prodi, riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera.
Perché questi veti?
Perché questi veti?
«Credo che la scissione stessa sia stata frutto di ripicche e veti personali. Penso che i nostri elettori soffrano a vedere queste divisioni. Renzi ha vinto legittimamente due volte il congresso del Pd: sarebbe stato normale che la minoranza interna accettasse il risultato, senza lacerare».
Ius Soli, una legge di civiltà

Presidente, la maggioranza ha proposto la legge sulla cittadinanza per i figli di stranieri nati o cresciuti in Italia, con l’opposizione aperta della Lega e del M5S. Pensa che questa riforma arriverà in porto?
«È arrivato il tempo di considerare a tutti gli effetti questi bambini come cittadini italiani, glielo dobbiamo, è un atto doveroso di civiltà, e mi auguro che il Parlamento lo faccia molto presto, nelle prossime settimane. C’è una parte dell’opinione pubblica che guarda con diffidenza a questo provvedimento. A loro voglio dire che diventando cittadini italiani si acquisiscono dei diritti ma anche dei doveri legati alla cittadinanza.