Riapre l'Idroscalo

Stamani sono stata all'Idroscalo con il Sindaco metropolitano Beppe Sala.
Abbiamo riaperto il Parco giovedì 7 maggio, accogliendo in pochi giorni più di 12.000 cittadini. L'orario di apertura al pubblico, dalle ore 7.30 alle 21 ha permesso di evitare affollamenti e spalmare le presenze su una fascia oraria ampia, adeguata per la variegata tipologia di frequentatori.
L'apertura è avvenuta in sicurezza anche grazie alla professionalità dimostrata dai dipendenti della Città metropolitana supportati dai volontari e i sommozzatori, Giacche Verdi a cavallo, City Angels, Fipsas, i ragazzi del Magnolia, la Mediolanum soccorso.
I lavoratori frontalieri

In Aula alla Camera dei Deputati si è discusso a lungo della questione legata ai lavoratori frontalieri, a partire da un ordine del giorno presentato dalle opposizioni che come Partito Democratico abbiamo deciso di condividere nel dispositivo ma non nelle premesse. Abbiamo infatti lavorato perché il Parlamento si esprimesse con più forza, in maniera unitaria, maggioranza e opposizione insieme, per impegnare il Governo a proseguire nel lavoro fatto fin qui e che già ha prodotto alcuni risultati importanti, affinché i problemi e le difficoltà che oggi i lavoratori frontalieri italiani stanno affrontando - criticità evidenziate soprattutto in questa fase 2 di lotta al covid-19 e di ripresa delle attività economiche in Svizzera - possano essere superate e risolte.
Il sostegno al turismo

"Sommando le misure dei settori del turismo e della cultura a quelli generali possiamo parlare di 5 miliardi di interventi, dei quali 4 per il turismo e uno per la cultura che impattano in modo significativo e che certifica l'importanza dei due settori per il Paese, non solo dal punto di vista economico, ma anche per la sua caratterizzazione. Abbiamo destinato 2,4 miliardi per il cosiddetto bonus vacanze, che in realtà è un tax credit, che darà fino a 500 euro alle famiglie di 4 persone con redditi fino a 40mila euro ISEE. Il contributo può essere usufruito a partire dal primo luglio". Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, nel corso di una conferenza stampa online sulle misure nel cosiddetto Decreto Rilancio.
Il tesoro del Barbarossa

Informazioni»
Il libro potrà essere richiesto presso le librerie Feltrinelli.
La Sanità lombarda

Sono passati due mesi dall’inizio del lockdown. Ora, gradualmente, si stanno testando le modalità per garantire una ripartenza senza tornare indietro. Per questa operazione molto delicata le difficoltà sono elevate e il pericolo di commettere un errore è dietro l’angolo, dal momento che è una situazione nuova per tutti. Soprattutto per quanto riguarda l’ampio settore della sanità, che oggi più che mai è una presidio per evitare il peggio. A tal proposito, per la puntata di “Un quarto d’ora con Sempione News” di mercoledì 13 maggio 2020 è stato invitato Carlo Borghetti, consigliere di Regione Lombardia e vice presidente del Consiglio regionale.