
Non c'è pace senza giustizia
"Papa Francesco non si arrende. Credo sia più importante parlare di quello che faremo nei prossimi giorni dopo che abbiamo ascoltato le preoccupazioni di un popolo che improvvisamente si è ritrovato in guerra. Come ha detto il cardinale Parolin, adesso entriamo in una fase di studio e poi ascolteremo dal Papa quali sono secondo lui i nuovi passi da percorrere". Così in un'intervista a QN il presidente della Cei Matteo Zuppi.

Il PD stia con l'Ucraina

Decreto PA, Decreto Siccità, Autonomia differenziata
Articolo di Silvia Roggiani.
Questa settimana alla Camera il Governo, nonostante i rilievi del Quirinale sull’abuso di decreti legge, ha messo nuovamente la fiducia su altri due provvedimenti: quello sulla Pubblica Amministrazione e il cosiddetto decreto Siccità.
Questa settimana alla Camera il Governo, nonostante i rilievi del Quirinale sull’abuso di decreti legge, ha messo nuovamente la fiducia su altri due provvedimenti: quello sulla Pubblica Amministrazione e il cosiddetto decreto Siccità.

Politiche pubbliche condivise
Articolo di Chiara Braga.
Il maggior coinvolgimento dei cittadini alle decisioni e alle azioni pubbliche costituisce per le istituzioni una risorsa decisiva nel processo decisionale. Questo perché aiuta a comprendere meglio i bisogni e le complessità sociali; permette un confronto immediato fra le posizioni delle parti; diventa una condizione importante per l'efficienza e la verifica delle politiche pubbliche, per la ricomposizione dei conflitti e la responsabilizzazione reciproca. Inoltre aumenta la visibilità dell’operato pubblico.
Il maggior coinvolgimento dei cittadini alle decisioni e alle azioni pubbliche costituisce per le istituzioni una risorsa decisiva nel processo decisionale. Questo perché aiuta a comprendere meglio i bisogni e le complessità sociali; permette un confronto immediato fra le posizioni delle parti; diventa una condizione importante per l'efficienza e la verifica delle politiche pubbliche, per la ricomposizione dei conflitti e la responsabilizzazione reciproca. Inoltre aumenta la visibilità dell’operato pubblico.

Approvata la Due Diligence
Articolo di Patrizia Toia.
Dopo mesi di lavoro e dopo campagne di sensibilizzazione, finalmente abbiamo approvato il mandato negoziale sulla Due Diligence per una condotta responsabile delle industrie.
In Europa siamo pronti per questo cambiamento: lo richiedono le organizzazioni della società civile, ma anche l'industria più aperta e lungimirante sostiene questa assunzione di responsabilità sociale perché sa che può essere una nuova opportunità di business e di sviluppo.
Dopo mesi di lavoro e dopo campagne di sensibilizzazione, finalmente abbiamo approvato il mandato negoziale sulla Due Diligence per una condotta responsabile delle industrie.
In Europa siamo pronti per questo cambiamento: lo richiedono le organizzazioni della società civile, ma anche l'industria più aperta e lungimirante sostiene questa assunzione di responsabilità sociale perché sa che può essere una nuova opportunità di business e di sviluppo.