C’è una strategia criminale nel traffico illecito dei rifiuti
“Dall'incendio di Corteolona fino a quello di via Chiasserini si è reso evidente che dietro i roghi c'era una strategia criminale. Il traffico illecito dei rifiuti è una piaga, un rischio concreto per la salute di tutti, ed è una fonte di guadagni inimmaginabili per organizzazioni senza scrupoli. Il lavoro di indagine della magistratura e delle forze dell'ordine è preziosissimo, ma la vigilanza sul territorio è fondamentale per fermare lo sversamento illegale di materiali di ogni tipo, soprattutto in aree dismesse. È una strada che va perseguita con decisione.”Lo dichiara il consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani in merito alla scoperta di un traffico illecito di 10mila tonnellate di rifiuti tra nord e sud del Paese.



"La discussione generale sul #DecretoCrescita slitta ancora, inizierà in Aula solo Giovedì alle 18, Parlamento bloccato, poi Venerdì Fiducia per zittire gli incerti e poi se le telefonate sono andate bene fiducia sullo sblocca-cantieri. Non c’è fiducia tra di loro ma la usano molto...". Lo scrive su Twitter il deputato Pd Emanuele Fiano.
Il deputato del Partito democratico, Piero Fassino, segnala su Twitter "Fca-Renault-Nissan un accordo per il terzo polo automobilistico mondiale" e commenta: "Un'opportunità che richiede siano definiti assetti societari, tutela dell'occupazione, salvaguardia dei siti produttivi. In Francia il governo se ne occupa, in Italia latita. Se ne discuta in Parlamento", conclude.