Approvato il Piano strategico metropolitano

Ecco sintesi di alcuni temi che ho affrontato nella settimana scorsa:
1. IN CORSA PER LA MILANO-SEREGNO - Stiamo incontrando con il Provveditore alle opere pubbliche e i tecnici di Città metropolitana tutti i Comuni interessati alla metrotranvia Milano-Seregno.
In settimana abbiamo illustrato al Comune di Seregno a che punto siamo con l’iter e abbiamo verificato insieme che ora non è più possibile richiedere nuove modifiche. Siamo in corsa con i contratti firmati e dobbiamo procedere.
In settimana abbiamo illustrato al Comune di Seregno a che punto siamo con l’iter e abbiamo verificato insieme che ora non è più possibile richiedere nuove modifiche. Siamo in corsa con i contratti firmati e dobbiamo procedere.
2. IN NOME DI FIORELLA GHILARDOTTI - Martedì l'Associazione Fiorella Ghilardotti ha presentato a Palazzo Isimbardi i progetti di sostegno e accompagnamento a ragazze straniere: il 2° concorso di scrittura creativa intitolato a Fiorella e la raccolta fondi benefica che si terrà il prossimo 17 maggio. Molto piacevole la lettura dei testi dei vincitori del primo concorso. Tante amiche e volontarie dell'associazione e una grande partecipazione di pubblico. L'incontro è stato davvero bello: ho avuto la certezza che possiamo e dobbiamo agire nella maniera indicata dall'associazione, sostenendola anche economicamente perché è così che si migliora la città.
3. IL VOTO ALLE DONNE - Si è concluso mercoledì il ciclo d'incontri sui diritti delle donne sviluppato in zona 4 per sottolineare una ricorrenza storica di straordinaria importanza: l'effettiva conquista del diritto di voto, esercitato pienamente dalle donne italiane solo dal 1946.
E' tempo, dopo 70 anni, di provare a conoscere a fondo le dinamiche e gli orientamenti dell'elettorato femminile, di confrontarsi sui motivi che avvicinano o allontanano le donne dalla cittadinanza attiva e dalla politica e di intraprendere nuove politiche di genere, capaci d'intercettare le esigenze della parte maggioritaria di una società in trasformazione.
4. UN ALTRO SCATTO DI EFFICIENZA - Giovedì la Conferenza metropolitana, ovvero l’Assemblea dei 134 sindaci dei Comuni della città metropolitana, ha espresso parere favorevole al Piano strategico metropolitano, il piano triennale di indirizzo dell’azione politica dell’Ente e dei Comuni del territorio.
5. AL CENTRO PUECHER - Giovedì ho rappresentato Città metropolitana alla cerimonia di posa della corona sulla lapide di Puecher, promossa dall'Associazione Puecher e dall'ANPI di zona. Presenti tanti studenti, docenti, genitori e cittadini. Gli studenti hanno letto brani sulla figura di Giancarlo Puecher e del padre Giorgio. Giancarlo Puecher fu fucilato all'età di vent'anni per la sua azione partigiana e il padre fu deportato e morì di stenti a Mauthausen. Non dobbiamo dimenticare che, se oggi possiamo sapere di quegli eventi e farli nostri, è grazie alla libertà che ci è stata donata da coloro che per essa lottarono e morirono.
6. COLLEGAMENTI DI TRASPORTO PUBBLICO TRA COMUNI - Ho incontrato i sindaci dei Comuni di Lacchiarella, Binasco e Basiglio, che hanno l’esigenza di collegare i loro Comuni con l’Humanitas di Rozzano e poi Piazzale Abbiategrasso, alla fermata della MM2. Il problema non è di facile soluzione perché la strada di collegamento è troppo stretta per i mezzi di linea, ma ci siamo impegnati a ragionarci sopra coinvolgendo anche le imprese del territorio che hanno in dotazione navette più piccole.
7. PROBLEMI DI TRAFFICO A BASIGLIO - La sera di giovedì ho partecipato a un incontro pubblico promosso dal PD di Basiglio, nel quale abbiamo affrontato il tema del traffico e delle soluzioni che stiamo cercando di adottare.
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook