A proposito del Referendum

In tal modo la percentuale dei favorevoli al quesito potrebbe contrarsi fino al 20'% dell'elettorato nel suo complesso.
Il fatto è che il referendum era residuale rispetto agli altri quattro quesiti bocciati dalla Corte costituzionale, ambiguo nel suo significato di fondo e , soprattutto, errato nell'impostazione di base, perchè in qualsiasi Paese che voglia essere minimamente competitivo a livello globale la politica economica, industriale ed energetica non la fanno le Regioni ma il Governo centrale.
Sempre più cresce la sensazione di avere a che fare con una classe politica ed intellettuale che si crogiola fra talk-show e blogosfera ma che dell'Italia reale non sa e non vuole sapere nulla. Poi però la realtà presenta il conto.
"I fatti sono ostinati" (Lenin)