Meno tasse sul lavoro, lotta all’evasione fiscale, incentivi per far ripartire l’economia
La ripartenza si è avviata è proprio in questi giorni, al di là del rifinanziamento dei provvedimenti necessari per sostenere le persone che hanno perso il reddito in questi mesi di lockdown, dalla cassa integrazione ai 600 euro per autonomi e partite iva fino ai finanziamenti a fondo perduto per loro, entrano in vigore misure importanti, utili per il presente ed il futuro delle famiglie.
Innanzitutto, dal 1 luglio tutti i lavoratori dipendenti con redditi fino a 35 mila euro avranno più soldi in busta paga. Fino a 28 mila euro riceveranno 100 euro in più al mese e aumenti inferiori al di sopra di quella cifra.
L’estate del nostro scontento

Come stanno gli italiani, in questo agosto? Com’è il loro stato d’animo? Parafrasando il titolo shakespeariano dell’ultimo, bellissimo, romanzo di John Steinbeck si potrebbe dire che stiamo vivendo, sotto il sole, «L’estate del nostro scontento».
Sbagliava chi ha pensato che il Covid sarebbe stata una nuvola, un temporale. E non mi riferisco qui alle conseguenze devastanti sull’economia mondiale e sul reddito di tante famiglie o alla paura sociale che dilaga. Sto parlando di qualcosa che è generato, insieme, da questo senso di spaventosa incertezza, la sensazione di camminare su un filo sospeso, e dalle conseguenze del protrarsi di un modo di vivere la nostra esistenza che non ci appartiene, ci impaurisce, ci è estraneo.
Battaglia per dare futuro all’ospedale Morelli

Politica e Istituzioni possono aiutare a migliorare la qualità della vita nei Comuni

Sono venuto a Baranzate per un saluto.
Ci tenevo a portare il mio sostegno a Luca Elia, prima degli ultimi giorni di campagna elettorale, in cui comunque sarò presente e anche disponibile a organizzare qualche evento che dia ancora di più il senso di come il rapporto con la politica e le istituzioni nazionali possa aiutare Baranzate e abbia anche aiutato Baranzate in questi anni.
Baranzate, Cava Ronchi e Campo Bisbino

Obiettivo di questo lavoro la bonifica della cava Ronchi e il recupero delle aree contigue del campo Bisbino in Comune di Milano, attraverso l’attivazione dei relativi interventi di recupero, di bonifica, di valorizzazione degli ambiti di valenza paesaggistica nelle aree interessate dalle fasce di tutela derivanti dalla presenza del torrente Nirone, la creazione di connessioni ecologiche adeguate e lo sviluppo della mobilità ciclabile.