
La Nato non minaccia Putin, è il contrario
"Questo non è un conflitto esotico, in terre lontane. Questa è una guerra alle porte di casa, le cui conseguenze sotto il punto di vista politico, umanitario ed economico, ci investono in prima persona come Italia e come Europa. Così come sono investite le nostre coscienze di cittadini democratici di fronte all'orrore a cui stiamo assistendo. E non solo per solidarietà fine a sé stessa. L'Italia dice la Costituzione, 'ripudia la guerra come strumento di offesa' operando in un quadro di perfetta legittimità, non solo morale, ma anche costituzionale. E sostenere l'Ucraina è pienamente coerente anche dal punto di vista del diritto internazionale, in primis con l'art. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite che sancisce, molto chiaramente, il diritto naturale alla autodifesa per un paese aggredito da un attacco armato. Neutralità attiva non è solo una contraddizione in termini, ma mi sfugge quale sarebbe la sua declinazione nel concreto.

Bene la Cartabia su CSM e carceri
Intervento di Franco Mirabelli in Commissione Giustizia durante le Comunicazioni della Ministra della giustizia sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - video dell'intervento»»
Mi pare che la Relazione della Ministra Cartabia confermi l’importanza che il piano complessivo del PNRR attribuisce alla Giustizia.
Noi, Governo e Parlamento, abbiamo il compito di fare riforme decisive per mettere il Paese nelle condizioni di funzionare nel migliore dei modi e credo che non possiamo far altro che apprezzare il lavoro che si è fatto nel 2021, con le riforme già attuate in breve tempo e che, secondo noi, vanno nella direzione giusta, perché quelle riforme, insieme all’Ufficio del Processo, sicuramente possono dare risposte serie ai cittadini.
Questo è il tema che dobbiamo porci, ancora di più adesso perché dobbiamo fare l’ultimo miglio e ci sono due riforme importanti da completare, quella del CSM e quella del processo tributario.
Mi pare che la Relazione della Ministra Cartabia confermi l’importanza che il piano complessivo del PNRR attribuisce alla Giustizia.
Noi, Governo e Parlamento, abbiamo il compito di fare riforme decisive per mettere il Paese nelle condizioni di funzionare nel migliore dei modi e credo che non possiamo far altro che apprezzare il lavoro che si è fatto nel 2021, con le riforme già attuate in breve tempo e che, secondo noi, vanno nella direzione giusta, perché quelle riforme, insieme all’Ufficio del Processo, sicuramente possono dare risposte serie ai cittadini.
Questo è il tema che dobbiamo porci, ancora di più adesso perché dobbiamo fare l’ultimo miglio e ci sono due riforme importanti da completare, quella del CSM e quella del processo tributario.

Concerto straordinario per la pace alla Scala
Articolo pubblicato da La Stampa.
Vanno in vendita da oggi a mezzogiorno sul sito www.teatroallascala.org e al botteghino del teatro i biglietti per il concerto straordinario che lunedì 4 aprile la Scala dedica alla pace. Sul podio Riccardo Chailly, in programma lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, con i solisti Rosa Feola (soprano), Juan Diego Flórez (tenore) e Alex Esposito (basso). Il nome del mezzosoprano verrà comunicato nei prossimi giorni. Il coro della Scala è diretto da Alberto Malazzi.
Vanno in vendita da oggi a mezzogiorno sul sito www.teatroallascala.org e al botteghino del teatro i biglietti per il concerto straordinario che lunedì 4 aprile la Scala dedica alla pace. Sul podio Riccardo Chailly, in programma lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, con i solisti Rosa Feola (soprano), Juan Diego Flórez (tenore) e Alex Esposito (basso). Il nome del mezzosoprano verrà comunicato nei prossimi giorni. Il coro della Scala è diretto da Alberto Malazzi.

Milano in piazza sabato 19 marzo contro la guerra
Articolo di Repubblica.
Arco per la pace, Milano contro la guerrà è l'appello che il Consiglio comunale lancia a tutta la città per chiedere di mobilitarsi contro il conflitto in Ucraina e di scendere in piazza sabato 19 marzo alle ore 18 attorno all'Arco della Pace, che per l'occasione sarà illuminato con i colori della bandiera ucraina, giallo e blu. La manifestazione bipartisan, a cui hanno aderito tutte le forze politiche, è stata illustrata in Consiglio comunale dal capogruppo del Pd, Filippo Barberis.
Arco per la pace, Milano contro la guerrà è l'appello che il Consiglio comunale lancia a tutta la città per chiedere di mobilitarsi contro il conflitto in Ucraina e di scendere in piazza sabato 19 marzo alle ore 18 attorno all'Arco della Pace, che per l'occasione sarà illuminato con i colori della bandiera ucraina, giallo e blu. La manifestazione bipartisan, a cui hanno aderito tutte le forze politiche, è stata illustrata in Consiglio comunale dal capogruppo del Pd, Filippo Barberis.

Milano Aiuta Ucraina
Articolo di Affaritaliani.
Il Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano, ha aperto il Fondo #MilanoAiutaUcraina finalizzato alla raccolta di donazioni che saranno utilizzate per sostenere progetti di aiuto e accoglienza della popolazione ucraina arrivata in città per fuggire dalla guerra. Il Fondo è aperto alla partecipazione economica di singoli cittadini, imprese e associazioni che vogliano dare il loro contributo. Qualunque persona o ente potrà, quindi, effettuare donazioni alla Fondazione di Comunità Milano, destinandole a #MilanoAiutaUcraina attraverso il sito https://www.fondazionecomunitamilano.org/fondi/fondo-milanoaiutaucraina/.
Il Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano, ha aperto il Fondo #MilanoAiutaUcraina finalizzato alla raccolta di donazioni che saranno utilizzate per sostenere progetti di aiuto e accoglienza della popolazione ucraina arrivata in città per fuggire dalla guerra. Il Fondo è aperto alla partecipazione economica di singoli cittadini, imprese e associazioni che vogliano dare il loro contributo. Qualunque persona o ente potrà, quindi, effettuare donazioni alla Fondazione di Comunità Milano, destinandole a #MilanoAiutaUcraina attraverso il sito https://www.fondazionecomunitamilano.org/fondi/fondo-milanoaiutaucraina/.