Articoli

Stampa

Sulle riforme istituzionali

Scritto da Ettore Rosato.

Ettore RosatoSulle riforme istituzionali siamo ad una svolta. Sono ore importanti e delicate in Senato e qui alla Camera sia sul versante della legge elettorale che su quello della riforma costituzionale. E’ questo percorso di cambiamento del Paese che rilancia l’Italia e la può portare a testa alta fuori dalla crisi anche sociale che l’ha investita in questi drammatici anni di recessione economica. Questa non è una cambiale che dobbiamo dare all’Europa, ma è il mantenimento di una promessa che è nostra e da lungo tempo attende di essere mantenuta e trasformata in risultato. Sappiamo che è del Partito Democratico il merito di aver dato questa svolta ed è nostra responsabilità portarla a termine. Se falliscono le riforme, perde l’Italia e fallisce il PD, che ha nella sua identità uno spirito riformatore. Basta poco per far arenare il nostro Paese, e sappiamo quanto è importante non lasciare spazi al populismo di Salvini e di Grillo che porterebbero davvero il nostro Paese nel baratro.

Pin It
Stampa

Legge elettorale e riforme

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoSulla Legge elettorale, vogliamo togliere di mezzo le patologie del Porcellum. Dividere l'Italia in 100 collegi con capolista bloccati significa riportare vicinanza tra eletto ed elettore. Video della dichiarazione»

La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha votato gli emendamenti all'articolo 55 della Costituzione, ovvero articolo 1 del disegno di riforma costituzionale. Le modifiche approvate hanno abrogato le competenze paritarie del futuro Senato delle autonomie su materie quali l'articolo 29 del diritto di famiglia e l'articolo 32 riguardante la tutela della salute, correggendo così un'irrazionale scelta intervenuta al Senato, con il voto segreto dell'Aula. Alla Camera stiamo facendo un lavoro profondo e meditato di correzione del testo pervenuto dal Senato, ricercando, ove possibile, un accordo trasversale perché la nuova Costituzione che daremo all'Italia sia funzionale, equilibrata e a tutela del diritti di ogni cittadino.

Pin It
Stampa

Jobs Act: misura giusta modernizza mercato lavoro

Scritto da Piero Fassino, Lorenzo Gaiani, Franco Mirabelli.

Piero FassinoPiero Fassino (Sindaco di Torino): Il Jobs Act è una misura attesa da tempo, e penso che i mercati saranno in grado di apprezzarla. Credo sia stata una misura giusta, e va nella direzione di modernizzare le leggi che regolano il mercato del lavoro in una fase dove tale mercato è cambiato moltissimo. Abbiamo bisogno di avere regole che da un lato garantiscano ad ogni lavoratore i suoi diritti, ma dall'altro riconoscano che oggi viviamo in un mondo più flessibile, molto più dinamico e veloce e credo che il Jobs Act tenga insieme queste due esigenze. La riforma estende diritti che prima molti lavoratori, soprattutto giovani, non avevano, e al tempo stesso introduce fattori di gestione flessibile nel mercato del lavoro che corrispondono di più al modo di produrre di oggi.

Pin It
Stampa

Politiche per la casa e per il lavoro

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliSegnaliamo i video di alcuni interventi Tv del senatore Franco Mirabelli:

- Video degli interventi a SkyTg24 sul tema delle periferie, delle case popolari, delle occupazioni abusive e delle politiche per incentivare l'affitto: primo intervento» - secondo intervento»
- Video della puntata di "Parlamento Settegiorni" sul tema delle politiche per la casa attuate dal governo»
- Video della puntata di "Coffee Break" sul tema del Jobs Act e della riforma del mercato del lavoro»

Per seguire l'attività del senatore Franco Mirabelli: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

Cooperative e terzo settore

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIl verminaio che si sta scoprendo a Roma, nelle istituzioni e nell'amministrazione, deve farci reagire, ciascuno per la sua responsabilità, con estremo rigore e senza guardare in faccia a nessuno. Dobbiamo dire con forza che la vergogna di questa cooperativa o di altre analoghe non può danneggiare tutte quelle realtà di cooperazione, dalle cooperative sociali alle altre, che ogni giorno, con sacrificio e generosità, danno risposte che le istituzioni non riescono a dare. Cura dei disabili, sostegno al disagio, inserimento lavorativo, servizio ai minori sono campi nei quali spesso solo le cooperative sociali e il terzo settore sono presenti. Il malaffare di questo Buzzi non può diventare l'occasione per sbattere la porta in faccia ai soggetti dell'economia solidale. Il fango deve travolgere chi se lo merita, ma non puó ridurre il sostegno a un mondo, come quello della cooperazione vera e dell'intervento solidale, che merita tutto il nostro rispetto e apprezzamento.

Pin It