Libia: massima cautela

Città metropolitana per qualità dei servizi

Gli appuntamenti, che si concluderanno nell’arco di venti giorni e sono rivolti a tutti i Comuni dell’area metropolitana, mi vedono come Consigliera delegata alla mobilità e viabilità, confrontarmi con Sindaci, Assessori e tecnici sulle istanze principali del territorio.
L’assemblea di oggi era dedicata ai 33 Comuni dell’area a Sud-est di Milano. La Città metropolitana rappresenta una grande opportunità per tutti. E’ partendo dall’ascolto dei Sindaci e degli Assessori che si possono comprendere le esigenze di ogni area e costruire una visione collettiva.
Il vuoto dietro Pisapia? D’Alfonso dice stupidaggini
Intervista a Franco Mirabelli di Maurizio Giannattasio e pubblicata dal Corriere della Sera (Edizione Milano).
Polemica sulle comunali. La replica all’Assessore: il PD è una risorsa insostituibile.
Franco Mirabelli, lei oltre che senatore fa parte della Direzione Nazionale del PD. Che ne pensa delle parole dell’Assessore D’Alfonso sulla necessità di ricandidare Pisapia a Sindaco di Milano perché non esiste ancora una classe politica dirigente all’altezza?
«Dire che PIsapia deve ricandidarsi perché dietro di lui c’è il vuoto è una stupidaggine. Credo che Giuliano Pisapia debba ricandidarsi perché ha governato bene la città in un momento difficile, nel pieno della crisi economica, che ha condotto altrettanto bene l’avvicinamento ad Expo e ha fatto ripartire la città».
La sfida degli Enti Locali

Il punto sostanziale all’ordine del giorno dei congressuali era appunto quello della progressiva integrazione fra Legautonomie ed ANCI, secondo il protocollo d’intesa firmato nel novembre scorso a Milano fra Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa e da poco anche Presidente della Provincia, Presidente nazionale della Lega, e Piero Fassino, Presidente nazionale di ANCI.
Sulle riforme non accettiamo diktat dall'opposizione

Intervista di Repubblica.
«Sbaglia la minoranza dem a porre aut aut, pensando a un voto di coscienza se non passano alcune modifiche alla riforma costituzionale. Così non si rispetta la propria comunità politica». Emanuele Fiano è il relatore ormai unico, dopo l`abbandono del correlatore forzista Francesco Paolo Sisto. Difende la no-stop alla Camera e twitta contro l`ostruzionismo l`hashtag #hicmanebimusoptime, qui staremo benissimo.
Fiano, state procedendo a colpi di maggioranza?
«È una terminologia che non comprendo. Abbiamo accolto proposte, suggerimenti, modifiche venute da tutte le parti e che hanno cambiato notevolmente prima al Senato il testo proposto dal governo e ora alla Camera il testo che c`è giunto dal Senato».