Articoli

Stampa

Il superamento degli OPG

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De Biasi "La rappresentazione grottesca, volgare e falsa che Salvini fa del superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari, gli Opg, ci dice che non sa di cosa parla. Ma non ci stupisce: cavalcare le paure per ottenere consenso e' una vecchia storia sdrucita". Cosi' Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Sanita' del Senato, replica alle affermazioni del leader della Lega. "Da domani - spiega la senatrice Pd - inizia il percorso di superamento degli Opg e la loro trasformazione in Rems, Residenze per l'esecuzione della pena. Salvini preferisce i letti di contenzione alla cura e alla riabilitazione delle persone che scontano una pena? Beh, sappia che il Parlamento ha votato ben 2 leggi per superare quella che e' stata definita 'una vergogna civile'".
Pin It
Stampa

Combattere la corruzione si può

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliLa corruzione è un male diffuso nel nostro Paese che rende più permeabili l'economia e la società alla criminalità organizzata e coinvolge politica, apparati pubblici, imprese e sottrae risorse ai cittadini, alle aziende sane, ai giovani, a chi fa innovazione. Combattere corruzione e mafie è una priorità su cui si gioca una buona parte del futuro dell'Italia. Capisco che faccia gioco a molti raccontare di istituzioni immobili, imbelli, incapaci di combattere, ma non è così: contro la corruzione, in questa legislatura, Governo e Parlamento hanno già fatto cose importanti e questa legge è un ulteriore passo avanti. L'introduzione dei reati di voto di scambio e di autoriciclaggio l'istituzione dell'Autorità nazionale anticorruzione e il suo affidamento a Raffaele Cantone: questi sono fatti prodotti anche dal Parlamento, da rivendicare.
Pin It
Stampa

Le misure antiterrorismo

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoEsprimiamo soddisfazione e riconoscimento per gli arresti effettuati dalla Polizia di Stato nell'ambito di un’azione di neutralizzazione di una cellula terroristica dell’Isis in Italia. Al Questore di Brescia, agli uomini della Digos, dell’antiterrorismo e al Capo della Polizia, così come a tutte le altre forze dell’ordine, va la gratitudine per l’incessante opera di contrasto alla penetrazione del terrorismo islamico nel nostro Paese. La guardia deve rimanere sempre alta così come l’impegno che già stiamo esprimendo nel decreto antiterrorismo per un aggiornamento costante dell’apparato legislativo e operativo finalizzato a questa battaglia contro chi vuole terrorizzare il mondo e che da noi troverà sempre una risposta dura ed efficace.
Pin It
Stampa

2000 Comuni in campo per Expo

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista a Piero Fassino (Presidente ANCI e Sindaco di Torino) di Enrico Caiano pubblicata dal Corriere della Sera.
Tra poco più di un mese si parte. A Milano si inaugura Expo 2015. Ma lui era partito quasi un anno fa. A Gorizia, periferia d’Italia, in sordina. Data 11 aprile 2014, infatti, la prima manifestazione del circuito Anci per Expo, la scommessa di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Associazione dei Comuni italiani (Anci) su questa Esposizione universale che il Primo maggio vedrà la luce col fiatone, dopo mesi di ritardi, ansie e tante e poco piacevoli sorprese sul fronte giudiziario. Fassino è andato avanti a testa bassa, convinto che «Expo poteva fare da traino di un’immagine forte del Paese». E ora che il traguardo si avvicina intravede le sembianze di un successo possibile.
Pin It
Stampa

Esenzioni dall'Imu agricola

Scritto da Ezio Casati.

Ezio CasatiA decorrere dall'anno 2015, grazie al dl 4/2015, l'esenzione dall'imposta municipale propria IMU, si applica:
• ai terreni agricoli e a quelli incolti ubicati nei Comuni classificati totalmente montani (in base all'elenco dei Comuni predisposto dall'ISTAT);
• ai terreni agricoli nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni delle isole minori;
• ai terreni agricoli nonché a quelli incolti posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP7), iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati parzialmente montani.
Pin It