L’Europa riparta dalle promesse non mantenute

Intervista a Patrizia Toia pubblicata dal Sicomoro.
Onorevole Patrizia Toia l’Europa pare oggi schiacciata fra Trump e Putin, quasi possa tornare ad essere terra di scambio fra le due superpotenze con una Russia interessata a rafforzare i propri confini e un’USA intenzionata a risparmiare sulla NATO. Visto da Bruxelles che effetto fa?
Onorevole Patrizia Toia l’Europa pare oggi schiacciata fra Trump e Putin, quasi possa tornare ad essere terra di scambio fra le due superpotenze con una Russia interessata a rafforzare i propri confini e un’USA intenzionata a risparmiare sulla NATO. Visto da Bruxelles che effetto fa?
Da Bruxelles fa un brutto effetto perché l'Unione europea è la vittima designata di questo nuovo disordine globale. Ma se permettiamo a Trump e Putin di ricacciarci nei nostri confini nazionali, cancellando 70 anni di integrazione europea, siamo destinati a un futuro da succubi.
Questa storia insegna rispetto

Il senatore Franco Mirabelli è tra i primi a intervenire sul caso Graziano. Oltre che commissario provinciale del partito è anche capogruppo in commissione Antimafia. Nella variegata geografia del Pd di Terra di Lavoro l’area che fa capo al consigliere regionale di Teverola, che comprende numerosi sindaci dell’agro aversano, ha sempre sostenuto il suo lavoro alla guida del partito, appoggiandone le scelte, anche difficili. Ora Mirabelli dice: «La vicenda di Stefano deve far riflettere».
Senatore, chi deve riflettere?
Appoggio Renzi per far vivere nel Pd la sinistra delle riforme

Sgombrato il campo dai sospetti circa la corsa al voto a giugno, adesso si può finalmente parlare di politica. Almeno ci spera, Piero Fassino, ultimo segretario Ds, tra i fondatori più convinti del Pd e tra coloro che più si sono spesi per evitare la scissione che invece si è consumata. Una scissione, spiega, di cui non riesce a cogliere le ragioni politiche, tanto più da parte di chi ha un’idea diversa da Matteo Renzi, «il congresso serve a questo, a fare una discussione e anche una battaglia, sulle idee». Dunque, un errore la scissione. Ma gli errori non stanno solo da una parte. All’ex premier, che sosterrà nella corsa alla segreteria dice: «Attenzione ai riformisti calati dall’a l to senza il sostegno del popolo e senza un partito».
La divisione della sinistra apre la porta al populismo

In California in cerca di idee anti-populisti
