Caos liste d’attesa in una Regione su due

Un pianeta opaco e difficilmente raggiungibile: così si presenta il Servizio sanitario nazionale al cittadino che vuole informarsi su tempi di attesa e disponibilità di visite ed esami. In un decennio solo nove delle 21 Regioni e Province autonome hanno creato un sito web interattivo per orientare gli utenti a scegliere strutture e prestazioni. Sono Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano e, per il Sud, la sola Basilicata. Le altre si limitano a fornire un archivio storico o rinviano ai siti delle aziende sanitarie. In Calabria è buio pesto: nessuna informazione.
Bovisa, Competence Center Made

Articolo pubblicato sulla rivista Cooperazione & Solidarietà.
Ha preso il via presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, il Competence Center Made. Made è un partenariato pubblico-privato, punto di riferimento per le imprese che vogliono avvicinarsi al 4.0, conoscerne le opportunità, sperimentare le tecnologie digitali e definire progetti per integrarle nei processi produttivi. A guidarlo è il Politecnico di Milano, insieme con 39 imprese – tra provider tecnologici, consulenti, integratori di sistema, esperti di formazione e INAIL– oltre che con l’Università di Bergamo, Brescia e Pavia. Seguendo un modello di partenariato pubblico-privato, a finanziarlo per un triennio con 22 milioni di euro sono in egual misura Ministero dello Sviluppo Economico e privati che hanno stanziato i fondi per attrezzature e personale e per i progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico.
Emergenza lavoro
Video dell'introduzione di Mirabelli»
Video dell'intervento di Bonini»
Video della replica di Mirabelli»
Video delle conclusioni di Bonini»
Lavoro e economia
In premessa faccio un ragionamento politico perché è evidente che stiamo vivendo una campagna elettorale schizofrenica in cui si tenta di confrontarsi su tutto tranne che sui temi veri che riguardano la vita delle persone e l’economia del Paese.
Questo aspetto ha caratterizzato soprattutto la Lega, con il Ministro degli Interni che in queste settimane è sembrato più preoccupato di lanciare due volte al giorno suggestioni sui temi più diversi (gli ultimi sono stati il ritorno del grembiule a scuola, la chiusura dei negozi della cannabis e la multa per le ONG che salvano le persone in mare) piuttosto che mettere in campo progetti e fare i conti con un’esperienza di Governo che sta creando problemi al Paese.
La politica si occupi della qualità e della vita dei lavoratori

Distorsioni che determina un forte scontento tra i lavoratori.