Articoli

Stampa

Milano, la lotta alla plastica inizia a scuola

Scritto da La Repubblica.

Milano
Articolo pubblicato da Repubblica.

Il primo passo, non solo simbolico, sarà a settembre: alla riapertura delle scuole verrà consegnata a tutti gli studenti milanesi delle elementari e delle medie una borraccia di alluminio. E sarà, in qualche modo, la prima iniziativa visibile del nuovo corso dell'amministrazione, che sulla lotta alla plastica usa e getta e sulle questioni ambientali sembra voler puntare, tanto da aver creato un assessorato alla Transizione ambientale. La delega è nelle mani del sindaco Beppe Sala, ed è stato lui ad annunciare la novità per i bambini e i ragazzi: "Per dare il buon esempio partiremo dalle nostre partecipate e dai servizi pubblici. E faremo anche azioni simboliche che aiuteranno a riflettere: il Comune regalerà a tutte le bambine e i bambini delle elementari, e ai ragazzi delle scuole medie, al loro ritorno a scuola, una borraccia di alluminio per segnare la nostra volontà di combattere la plastica. Servono segnali e, soprattutto, esempi".
Pin It
Stampa

La sinistra vincerà solo se sfida il partito dell'odio

Scritto da Walter Veltroni.

Walter Veltroni "Siamo in una fase pericolosa per la democrazia. La destra ha costruito il suo successo sull'odio e il rancore. Ha saputo trasformare il sentimento di frammenti dell'opinione pubblica in senso comune. L'Italia, però, non è questa. La stragrande maggioranza degli italiani aspetta la voce di qualcuno che sia in grado di contrapporre all'odio un sentimento diverso. Ma senza esitazioni. Apertura, inclusione, rispetto, diritti, giustizia sociale, cultura. In una parola: dialogo". A dirlo è Walter Veltroni, in una intervista a Repubblica. "Sono cose marziane - aggiunge -? Oggi possono sembrarlo. Ma questa è l'unica strada per la sinistra. L'altra è acconciarsi all'andazzo, omologarsi e rinunciare a se stessa. Una sinistra che sappia sfidare il partito dell'odio può essere il perno di una nuova maggioranza". Veltroni dice la sua anche sui Cinquestelle:
Pin It
Stampa

Coraggio a noi cittadini europei

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaCome sapete, questi due mesi dopo le elezioni sono stati dedicati alla ricostituzione degli organi e dei vertici delle Istituzioni europee, arrivando a due importanti risultati: l’elezione di David Sassoli alla Presidenza del Parlamento UE e la “prima” votazione di Ursula Von der Leyen, e dico prima perché per completare l’elezione a ottobre il Parlamento UE dovrà votare lei e l‘intera Commissione europea, dopo aver fatto un ”esame” a ciascun Commissario.
Per quanto riguarda me, sono nuovamente stata eletta come Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, membro della Commissione per lo Sviluppo e membro delle delegazioni interparlamentari per la cooperazione settentrionale e per le relazioni con la Svizzera e la Norvegia, per le relazioni con i paesi della Comunità andina, all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana.
Pin It
Stampa

L'Italia indichi un nome forte per la Commissione Europea

Scritto da David Sassoli.

David Sassoli La neo presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, potrebbe chiedere al premier Conte, "la valutazione del governo sulla sua nomina, visto che la maggioranza si è divisa a Bruxelles al momento del voto. Inoltre chiedere di partecipare, dando un nome, per il collegio dei commissari. L'Italia ancora non si è espressa".
Lo dice, in una intervista al Messaggero, il presidente del Parlamento Ue, David Sassoli.
"Conte - spiega Sassoli - ha dato ripetuti segnali di apertura, anche ieri l'altro parlando ai nostri ambasciatori. Ora c'è la possibilità anche per i paesi che, come il nostro, si sono divisi, di rientrare nel gioco europeo. La Commissione è organo esecutivo dell'Unione e per questo è molto importante".
Pin It
Stampa

Negate le risorse per le bonifiche da amianto

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani Bocciati oggi in aula due emendamenti all’assestamento di bilancio presentati dal consigliere regionale Giuseppe Villani (Pd)che chiedevano risorse aggiuntive per il 2019 per i contributi agli enti locali, aziende e fondazioni per le attività di bonifica, rimozione e smaltimento dell’amianto, questo nonostante i metri cubi di amianto in Lombardia siano più di 5 milioni e rappresentino una vera emergenza da sanare. “Il bando pubblicato a luglio- afferma Villani-, che prevede lo stanziamento di un milione di euro per contributi a favore di privati è solo un primo passo che va potenziato con ulteriori misure. Così come non basta l’accoglimento di ordini del giorno che non prevedono precisi impegni di spesa che invece c’erano negli emendamenti bocciati”.
Pin It