Alternativa, non semplice opposizione

Propongo di partire da tre parole d’ordine: Sostenibilità, Laicità, Universalità.
Sostenibilitá - Non possiamo pensare a proposte politiche di semplice “testimonianza”o di mero contrasto all’attuale maggioranza. Dobbiamo elaborare idee e azioni pienamente realizzabili, capaci di risolvere i problemi a cui sono indirizzate, che si basino su una visione non schiacciata sul semplice presente ma che disegnino un solido percorso per il futuro.
L'Italia deve ritrovare la sua spinta vitale

La sfida di costruire un mondo di relazioni

Ogni epoca ha il proprio mito. E cioè una cornice di fondo che, nel tracciare un certo rapporto rispetto al mondo e alla sua evoluzione, dà coerenza a quello che succede nelle mille attività concrete della vita quotidiana. Come ha sostenuto Raimon Pannikkar, non vi è logos senza mythos e d’altra parte non vi è mythos che non generi un logos senza il quale il mito stesso rimane evanescente.
Se ci spostiamo su questo piano forse quello che sta accadendo in questi anni potrà apparire più chiaro.
Il prolungamento della M1 è fondamentale

Bocciata la proposta di finanziare uno studio di fattibilità per il prolungamento della metropolitana M1 oltre il capolinea di Rho-Fiera presentata da Carlo Borghetti, vicepresidente del consiglio regionale, durante la discussione dell’assestamento al Bilancio regionale 2019-2021. "Non si tratta di un libro dei sogni e non ho certo chiesto il finanziamento dell’opera - commenta Borghetti - avevo chiesto di fare uno studio oggettivo della possibilità di rafforzare il trasporto pubblico su ferro per tutta l’area del nord-ovest Milano prolungando la M1 oltre Rho-Fiera, anche considerato l’insediamento di Mind nell'area ex Expo, e in vista dei prossimi giochi olimpici invernali che coinvolgeranno questo territorio".
Milano diventa una “bike city”

Dal 14 al 22 settembre Milano diventa una bike city con la seconda edizione di “Milano Bike City”, il festival diffuso della bicicletta. Una vera full immersion per il capoluogo lombardo con itinerari e percorsi su due ruote alla scoperta dei luoghi d’arte, momenti di incontro a tema sulla mobilità sostenibile e turismo, silent-music tour, presentazioni di libri, aperitivi, eventi e film a tema, per un totale di oltre 100 appuntamenti proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella sostenibilità. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile. Un modello che si sta diffondendo in Italia ed è diventato itinerante con l’adesione al festival di Bologna (dove l’evento si è tenuto a maggio e a giugno) e Padova (dal 16 al 22 settembre).