Articoli

Stampa

La paura non ci divida

Scritto da Gualtiero Bassetti.

Gualtiero BassettiIntervista di Repubblica.

Ricorda una sola esperienza analoga a quella che sta attraversando l'Italia in questi giorni: l'alluvione di Firenze del '66, quando «il popolo più diviso, più discorde, più litigioso del mondo si è ritrovato come un sol uomo nell'impegno di lenire le ferite di una città prostrata». Invita i fedeli che non possono andare a messa «a dedicare lo stesso tempo al silenzio». E ammonisce: «Se pensassimo a questa situazione come a un castigo di Dio tradiremmo l'essenza del Vangelo». Con Repubblica parla il cardinale Gualtiero Bassetti, 77 anni, presidente della Cei.
Pin It
Stampa

Restate a casa

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaCominciamo dalla sostanza. Dobbiamo cambiare le nostre abitudini di vita, dobbiamo evitare il più possibile contatti non strettamente necessari. E ve lo dice uno che in queste settimane ha sempre sostenuto che le regole vanno applicate e non discusse, ma che ha anche cercato di mantenere alta la speranza e la volontà di non fermarsi di fronte alle difficoltà.
Per cui il mio invito, semplicemente, è di stare in casa il più possibile.
Diamo una dimostrazione di realismo e di buon senso. Solo se saremo uniti e non minimizzeremo la situazione potremo superare questo momento difficile.
Spieghiamolo bene ai nostri figli, prendiamoci cura degli anziani.
Pin It
Stampa

Regione Lombardia con Calre in Europa

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervista a Carlo Borghetti di Prima la Martesana.

In un periodo critico per la politica nazionale ed europea, il ruolo della Regione diventa fondamentale per rispondere in maniera rapida ed efficace alle esigenze dei cittadini. Ne abbiamo parlato con il Vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia Carlo Borghetti, il quale ha voluto sottolineare l’importante ruolo che l’istituzione regionale può ricoprire a livello europeo.
Il suo auspicio è che attraverso la Calre (Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee) l’Europa possa collaborare con le regioni per tornare ad essere più vicina e attenta alle vere esigenze dei territori.
Pin It
Stampa

C'è una sfida da vincere

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga Questi sono giorni complicati, in cui conta molto la responsabilità individuale di tutti. In questa crisi senza precedenti, il Paese ha la forza e le energie per andare avanti e vincere la battaglia contro il coronavirus. Per farlo però abbiamo bisogno di un “patto tra le Istituzioni e i cittadini”. Lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni devono fare fino in fondo la propria parte. Abbiamo il dovere di lavorare, come stiamo facendo anche in queste ore, per riuscire a dare indicazioni chiare e certe ai cittadini, alle imprese, alle istituzioni locali. Ma abbiamo bisogno soprattutto della collaborazione dei cittadini, di assumere tutti quanti comportamenti responsabili, di precauzione, per ridurre il più possibile le possibilità di contagio.
I comportamenti virtuosi di ciascuno di noi sono decisivi.
Pin It
Stampa

L’Apocalisse della Democrazia

Scritto da Massimo Cingolani.

Massimo CingolaniArticolo pubblicato da La Voce Metropolitana.

Il giorno 22 febbraio a Milano si è svoto un dibattito sull’ultimo libro di Paolo Segatti, dal titolo “l’apocalisse della democrazia italiana, l’origine di due terremoti elettorali” organizzato dall’associazione Libertà Eguale insieme all’associazione Democratici per Milano e i Circoli Dossetti.
“Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria.
Pin It