Nel cantiere della M4 è stato ritrovato un muro antico

Mentre sulla Lombardia infuriava la tempesta Covid, tra fine febbraio e inizio marzo, un nuovo pezzo dell'antica Mediolanum è venuto alla luce dal ventre di Milano aperto per scavare il tunnel della nuova metropolitana. Si tratta di due muri alti quasi tre metri e lunghi dieci, posti ad angolo. Sono stati ritrovati molto sotto a 6 metri e mezzo dal manto stradale, tra via De Amicis e le vie San Vincenzo e Cesare Correnti. Fa parte delle sponde dell'antico naviglio San Girolamo che, al Carrobbio, intersecava le strade che portavano da una parte alla Porta Ticinense e al centro di Milano, dall'altra ad Habiate, oggi Abbiategrasso, e al Ticino. Fino a quando il naviglio non venne chiuso, era un luogo pittoresco.
Audizioni sull'operato del DAP nelle scarcerazioni
Penso che le risposte a molte domande che sono state poste in Commissione Antimafia a Assunta Borzacchiello le debbano dare coloro che le hanno chiesto di firmare la circolare del DAP e, quindi, mi pare che sia necessario audire al più presto sia il dottor Basentini che il dottor Romano, come oltretutto chiediamo da tempo.
L’Italia ha mostrato il suo volto migliore

Il 2 giugno si celebra l’anniversario della nascita della nostra Repubblica. Lo faremo in una atmosfera in cui proviamo nello stesso tempo sentimenti di incertezza e motivi di speranza. Stretti tra il dolore per la tragedia che improvvisamente ci è toccato vivere e la volontà di un nuovo inizio. Di una stagione nuova, nella quale sia possibile uscire al più presto da questa sorta di incubo globale.
Tanti fra di noi avvertono il ricordo struggente delle persone scomparse a causa del coronavirus: familiari, amici, colleghi. Sovente senza l’ultimo saluto.
Pronti a ricostruire

"Sono convinto che le crisi accentuino i conflitti", ha aggiunto Zingaretti, "ma di fronte a possibili catastrofi, un popolo deve sapersi raccogliere intorno a un impegno".
"La Festa della Repubblica da cui parte il discorso di Sergio Mattarella e' come un certificato di rinascita", ha sottolineato il leader dem, secondo cui e' indispensabile "sentire il senso acuto di appartenenza", ed e' "fondamentale ricostruire la fiducia".
Una società per azioni per non lasciare la nostra civiltà in balìa del vento

Nel corso della vita mi sono trovato a svolgere diverse azioni di governo. In azienda, nell'ambito pubblico, nel Comune di Milano. Esperienze entusiasmanti, che hanno messo a dura prova volontà, determinazione, conoscenza, coscienza, limiti, pregi, non solo di me stesso, ma delle funzioni e delle regole di governo nel loro complesso.
Per quanto mi prodigassi a interpretare al meglio i ruoli che ero chiamato a ricoprire, accanto all'ovvio orgoglio ho sempre sentito il disagio, l'imbarazzo, la sensazione sottile di essere limitato e inadeguato. Ho scoperto, con l'esperienza, che quelle sensazioni non pervadevano solo me, ma tante persone che occupavano cariche analoghe.