
Al Beccaria fatti vergognosi
Articolo di Franco Mirabelli.
Il quadro che emerge dall’inchiesta che ha portato questa mattina all’arresto di 13 agenti per maltrattamenti nell’istituto Beccaria è grave e vergognoso ma è anche frutto delle mancanze che da anni denunciamo.
Il quadro che emerge dall’inchiesta che ha portato questa mattina all’arresto di 13 agenti per maltrattamenti nell’istituto Beccaria è grave e vergognoso ma è anche frutto delle mancanze che da anni denunciamo.

La Costituzione
Articolo di Sara Santagostino.
Oggi in aula consigliare abbiamo consegnato la Costituzione ai 18enni. Un’iniziativa voluta 9 anni fa e portata avanti sempre, anche nel 2020 quando siamo passati casa per casa non potendo fare nulla di aggregativo! Un momento per riconocere ai nostri ragazzi il loro percorso, l’importanza della loro presenza nel mondo di oggi.
Oggi in aula consigliare abbiamo consegnato la Costituzione ai 18enni. Un’iniziativa voluta 9 anni fa e portata avanti sempre, anche nel 2020 quando siamo passati casa per casa non potendo fare nulla di aggregativo! Un momento per riconocere ai nostri ragazzi il loro percorso, l’importanza della loro presenza nel mondo di oggi.

Da noi si decide insieme
"Credo che sia positivo che siamo l'unico partito che discute in chiaro: non c'è qualcuno che si chiude in una stanza e decide. Io ho ascoltato il dibattito di questi mesi sulla mia candidatura, ho ascoltato quello sulla proposta del simbolo. E mi è sembrato che il modo migliore per rafforzare questa squadra e spingere il partito più in alto fosse quello di correre anche io, mentre l'altra proposta mi è parsa divisiva e l'ho accantonata. Io ascolto sempre e poi da segretaria mi prendo la responsabilità di fare le scelte che ritengo più utili ed efficaci per questo progetto collettivo". Così, sul Corriere della Sera, la segretaria del Pd, Elly Schlein, spiega la scelta di non mettere il proprio nome sul simbolo del Pd per le elezioni europee.

Da Schlein una scommessa, non un personalismo
"Non è mai stato un atto di personalismo l'idea di Elly Schlein di mettere il suo nome nel simbolo del Pd, ma ci sono momenti in cui si pensa anche a scelte straordinarie proprio per ottenere il massimo risultato. Queste Europee sono una sfida decisiva". Così, su Repubblica, la capogruppo Pd alla Camera Chiara Braga.

Lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana
Il testo integrale del monologo dello scrittore Antonio Scurati, pubblicato da Ansa.
"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini.
"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini.