
Smart working, quasi solo vantaggi per le aziende
Articolo pubblicato da Il Giorno.
Oltre 14mila ore di spostamento tra casa e lavoro (e viceversa) risparmiate, pari a 700mila chilometri in meno percorsi che equivalgono a più di 17 giri dell’equatore. Il risultato è un risparmio di emissioni di anidride carbonica pari a quelle assorbite in un anno da una foresta di 32 ettari, grande come 33 campi da calcio.
In termini economici, un risparmio di quasi 140mila euro: il 68% in soldi che i dipendenti non hanno speso per pedaggi e carburante, ma anche parcheggi, Ztl e baby sitter, e per il 32% in risparmi aziendali che includono i costi energetici.
Oltre 14mila ore di spostamento tra casa e lavoro (e viceversa) risparmiate, pari a 700mila chilometri in meno percorsi che equivalgono a più di 17 giri dell’equatore. Il risultato è un risparmio di emissioni di anidride carbonica pari a quelle assorbite in un anno da una foresta di 32 ettari, grande come 33 campi da calcio.
In termini economici, un risparmio di quasi 140mila euro: il 68% in soldi che i dipendenti non hanno speso per pedaggi e carburante, ma anche parcheggi, Ztl e baby sitter, e per il 32% in risparmi aziendali che includono i costi energetici.

Rispettare, prendersi cura, amare
Promuovere comportamenti virtuosi tra i cittadini, incentivando l’educazione civica in città: è l’obiettivo della nuova campagna di comunicazione promossa dal Comune di Rho a partire da ottobre 2022.
“Sono numerosi, purtroppo, i gesti e le azioni irrispettosi nei confronti dei beni comuni e della nostra comunità, in alcuni casi si compiono vere e proprie azioni di vandalismo, denunciate anche dagli stessi cittadini tramite i canali social e con il portale per le segnalazioni Comuni.chiamo – denuncia Maria Rita Vergani, vice sindaco con deleghe a Partecipazione e cittadinanza attiva, Comunicazione e Piccole Cose -.
“Sono numerosi, purtroppo, i gesti e le azioni irrispettosi nei confronti dei beni comuni e della nostra comunità, in alcuni casi si compiono vere e proprie azioni di vandalismo, denunciate anche dagli stessi cittadini tramite i canali social e con il portale per le segnalazioni Comuni.chiamo – denuncia Maria Rita Vergani, vice sindaco con deleghe a Partecipazione e cittadinanza attiva, Comunicazione e Piccole Cose -.

Mantenute le promesse a Pinarolo Po
Articolo di Giuseppe Villani.
Ieri sono state posizionate in Via 1 Maggio (zona Campo giochi) le colonnine di ricarica per auto e mezzi elettrici.
Altro impegno mantenuto in un paese che guarda al futuro.
Grazie all'amministrazione comunale, al nostro gruppo di maggioranza, all'ufficio tecnico ed alla ditta che ha realizzato i lavori.
Ieri sono state posizionate in Via 1 Maggio (zona Campo giochi) le colonnine di ricarica per auto e mezzi elettrici.
Altro impegno mantenuto in un paese che guarda al futuro.
Grazie all'amministrazione comunale, al nostro gruppo di maggioranza, all'ufficio tecnico ed alla ditta che ha realizzato i lavori.

Per Sport
Articolo di Carlo Borghetti.
Se c’è un modo di dire che ha fatto il suo tempo –o forse è sempre stato fuori dal tempo - questo è “fare qualcosa per sport”, come sinonimo di cose fatte con superficialità, senza un reale interesse, poco seriamente.
E invece lo sport, nella sua più ampia eccezione, è una cosa serissima.
La Settimana Europea dello Sport che come ogni anno si svolge dal 23 al 30 settembre, riunisce virtualmente milioni di atleti, appassionati, esperti e associazioni sportive in una grande iniziativa che mira, proprio attraverso lo sport, a riunire persone di tutte le generazioni in un senso unico di comunità, costruire resilienza e contribuire alla felicità e al benessere di tutti.
Se c’è un modo di dire che ha fatto il suo tempo –o forse è sempre stato fuori dal tempo - questo è “fare qualcosa per sport”, come sinonimo di cose fatte con superficialità, senza un reale interesse, poco seriamente.
E invece lo sport, nella sua più ampia eccezione, è una cosa serissima.
La Settimana Europea dello Sport che come ogni anno si svolge dal 23 al 30 settembre, riunisce virtualmente milioni di atleti, appassionati, esperti e associazioni sportive in una grande iniziativa che mira, proprio attraverso lo sport, a riunire persone di tutte le generazioni in un senso unico di comunità, costruire resilienza e contribuire alla felicità e al benessere di tutti.

Nuovo stadio di San Siro
Articolo di Repubblica.
Prenderà via ufficialmente domani, mercoledì 28 settembre, il dibattito pubblico sul progetto del nuovo San Siro voluto da Inter e Milan.
Un processo pubblico presentato oggi dal coordinatore Andrea Pillon che si articolerà complessivamente in 13 appuntamenti, tra cui cinque incontri pubblici, altri cinque incontri tecnici di approfondimento e due attività nel quartiere San Siro, di cui un sopralluogo partecipato all'area dell'attuale Meazza, con l'ultimo che riguarderà la presentazione della relazione finale.
Prenderà via ufficialmente domani, mercoledì 28 settembre, il dibattito pubblico sul progetto del nuovo San Siro voluto da Inter e Milan.
Un processo pubblico presentato oggi dal coordinatore Andrea Pillon che si articolerà complessivamente in 13 appuntamenti, tra cui cinque incontri pubblici, altri cinque incontri tecnici di approfondimento e due attività nel quartiere San Siro, di cui un sopralluogo partecipato all'area dell'attuale Meazza, con l'ultimo che riguarderà la presentazione della relazione finale.