
Il violino Sarasate torna a Cremona
Articolo di Luca Burgazzi.
Il violino Sarasate torna a Cremona per i suoi 300 anni.
Con l’inaugurazione di oggi continua la collaborazione con il Musée de la Musique e il Museo del Violino iniziata lo scorso anno.
Il violino Sarasate torna a Cremona per i suoi 300 anni.
Con l’inaugurazione di oggi continua la collaborazione con il Musée de la Musique e il Museo del Violino iniziata lo scorso anno.

Il Pd ha presentato una mozione sullo ius soli
Intervento di Chiara Braga a SkyTg24.
"Non aver approvato una legge sulla cittadinanza è un nervo scoperto per il PD. Abbiamo presentato una mozione su questi temi. La nostra proposta guarda con più interesse allo Ius Soli.
"Non aver approvato una legge sulla cittadinanza è un nervo scoperto per il PD. Abbiamo presentato una mozione su questi temi. La nostra proposta guarda con più interesse allo Ius Soli.

La scuola è il primo fondamentale luogo di formazione
Articolo di Silvia Roggiani.
La scuola è il primo fondamentale luogo di formazione e apprendimento, ma non è solo questo: è anche un ascensore sociale che può e deve contrastare le disuguaglianze, garantendo a tutte e tutti che il proprio destino non sia già scritto.
La scuola è il primo fondamentale luogo di formazione e apprendimento, ma non è solo questo: è anche un ascensore sociale che può e deve contrastare le disuguaglianze, garantendo a tutte e tutti che il proprio destino non sia già scritto.

Affrontare la questione dei collaboratori di giustizia
Articolo di Franco Mirabelli.
In questi giorni diversi articoli di stampa, ultimo in ordine di tempo quello firmato da Lirio Abbate su La Repubblica, hanno sottolineato alcune gravissime criticità nella gestione dei collaboratori di giustizia.
In questi giorni diversi articoli di stampa, ultimo in ordine di tempo quello firmato da Lirio Abbate su La Repubblica, hanno sottolineato alcune gravissime criticità nella gestione dei collaboratori di giustizia.

La vicenda di Sangiuliano
Articolo di Luca Burgazzi.
Il problema di tutta questa vicenda, legata al Ministero della Cultura, non è una mancata consulenza o partecipazione a viaggi istituzionali di questo o quel consulente, il problema è che le istituzioni vengono percepite come un luogo solo per fare video, per vedere che si è vicini al potere, per aumentare i followers sui social.
Il problema di tutta questa vicenda, legata al Ministero della Cultura, non è una mancata consulenza o partecipazione a viaggi istituzionali di questo o quel consulente, il problema è che le istituzioni vengono percepite come un luogo solo per fare video, per vedere che si è vicini al potere, per aumentare i followers sui social.