Piazzale Loreto cambia colore

Ad oggi gli interventi di urbanistica tattica in città sono numerosi e i primi sono partiti nel 2018, proprio con il progetto 'Piazze Aperte'. Nello specifico, era settembre di 2 anni fa quando le prime pavimentazioni a pois colorati, sovrastati da panchine, tavoli da ping-pong, piante e rastrelliere per le bici cambiavano il volto di piazza Dergano e piazza Angilberto II (a Corvetto), un tempo parcheggi per le macchine.
"Sono state tra le realizzazioni più apprezzate dai cittadini - sottolinea l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran - Col passare del tempo sono diventate luogo di incontro tra residenti e sede di tornei da ping-pong in tutte le stagioni dell'anno". Nel 2019, poi, la decorazione a strisce bianche e azzurre di Porta Genova ha aperto la strada alla riqualificazione di altre aree di Milano, come piazzale Lavater (nei pressi di Porta Venezia), piazza Gasparri (zona Comasina), piazza Belloveso (quartiere Niguarda), Piazzale della Cooperazione (a Quarto Cagnino), via Pacini (Città Studi), piazzale Tripoli (a De Angeli) e piazza Minniti (in zona Isola).
Fonte: Reepubblica