A Chinatown per solidarietà

Per questo Sala, dopo le iniziative di assessori , di Confcommercio e del Pd, ha scelto di essere in via Sarpi oggi.
"Siamo qui per portare la nostra solidarietà. Del quartiere e della comunità potrei dire molte cose ma ne dirò una: quando chiamai la comunità cinese per la tragedia di Amatrice la comunità è arrivata da me con un assegno da 80mila euro. Essere parte di una comunità vuol dire essere questo. La storia del Coronavirus ci insegna che la comunità è planetaria: evitiamo di cadere in falsi sogni autarchici, siamo una grande comunità planetaria, il problema è come le persone e le merci si muovono nel mondo, ma la politica non deve girarsi dall'altra parte", ha detto il sindaco, spiegando: "Non ho le competenze per capire quanto la misura della chiusura dei voli sia utile, un problema sanitario c'è, ma noi vogliamo qui dare il nostro contributo di umanità e di pensiero". E ancora, parlando della richiesta di isolamento degli studenti di rientro dalla Cina: "A mio giudizio è una richiesta eccessiva.
Fonte: Repubblica
"Siamo qui per portare la nostra solidarietà. Del quartiere e della comunità potrei dire molte cose ma ne dirò una: quando chiamai la comunità cinese per la tragedia di Amatrice la comunità è arrivata da me con un assegno da 80mila euro. Essere parte di una comunità vuol dire essere questo. La storia del Coronavirus ci insegna che la comunità è planetaria: evitiamo di cadere in falsi sogni autarchici, siamo una grande comunità planetaria, il problema è come le persone e le merci si muovono nel mondo, ma la politica non deve girarsi dall'altra parte", ha detto il sindaco, spiegando: "Non ho le competenze per capire quanto la misura della chiusura dei voli sia utile, un problema sanitario c'è, ma noi vogliamo qui dare il nostro contributo di umanità e di pensiero". E ancora, parlando della richiesta di isolamento degli studenti di rientro dalla Cina: "A mio giudizio è una richiesta eccessiva.
Fonte: Repubblica
Per seguire Beppe Sala: sito web - Pagina Facebook