Conciliare il turismo con le fragilità del patrimonio

"Per aiutare i piccoli musei – ha proseguito Franceschini - abbiamo creato un meccanismo per cui una parte degli incassi, circa il 20 per cento va ad un fondo di solidarietà. In questa legge di bilancio abbiamo inserito inoltre una norma per creare un meccanismo virtuoso affinché una parte degli incassi vada alle indennità del personale''.
"Si è concluso l'iter che ha fatto tornare il turismo con la cultura. – ha poi affermato il Ministro Franceschini - Non era molto logico che fosse con l'agricoltura. Si immagini che l'accorpamento serva per migliorare le sinergie. Stare insieme vuol dire provare a lavorare per eliminare le contraddizioni. Il problema che abbiamo è come conciliare la fragilità del nostro patrimonio culturale con dei flussi turistici in crescita. Sono contro il biglietto di ingresso in città, ci sono delle tecnologie non invasive, per cui se in piazza San Marco ci sono più di 10 mila persone, blocchi gli accessi finché non diventa di nuovo accessibile. E’ necessario aumentare gli attrattori di turismo. Distribuire i flussi di turismo il più possibile, il lavoro è enorme. Distribuire crescita è una esigenza assoluta".
Parlando dei danni provocati dal maltempo e dalle calamità naturali, Franceschini ha detto: "C'è stato un grande meccanismo di solidarietà su Venezia, di aiuto e sostegno, e quello che è importante è che Venezia insegni a tutta la comunità internazionale che le calamità naturali non vanno affrontate una per una, ma che servono delle misure di intervento automatiche e standard. Anche i nostri caschi blu per la cultura, ovvero delle forze specializzate, che siano pronte a intervenire immediatamente dove ci siano delle calamità naturali che colpiscono il patrimonio culturale. Ieri noi abbiamo messo immediatamente a disposizione dell'Unesco i nostri caschi blu per partire per l'Albania".
Venendo ai problemi della Capitali, Franceschini ha affermato: "Il decoro di Roma è un problema serio. Non è competenza nostra, noi possiamo fare soltanto una moral suasion e dare sostegno. Ma è uno dei tanti problemi drammatici di questa città che è vetrina dell'Italia nel mondo e nelle vetrine si vede tutto, anche le cose che non vanno".