Per il Recovery Plan servono procedure straordinarie

Ciò che "mi preoccupa di più è l'attuazione del piano. Questi fondi vanno impegnati entro il 2023 e spesi entro il 2026. Servono quindi procedure straordinarie e corsie preferenziali. Una volta definiti gli obiettivi, la vera sfida è l'esecuzione, come ha ricordato Draghi. Solo il Parlamento - spiega - può creare queste corsie preferenziali e procedure straordinarie. Servono leggi. Bruxelles ha chiesto chiarezza negli interlocutori sul piano: ogni governo si dia le strutture ad hoc che preferisce. Ciò che importa è che siano efficaci". Il no al Mes è una contraddizione? "Ho lavorato per togliere le condizionalità, utilizzarlo poi spetta ai governi. L'Italia peraltro intende utilizzare tutti i prestiti del Rrf ovvero 130 miliardi. Dal punto di vista macroeconomico i miliardi del Mes e quelli del Rrf sono uguali. Posso capire i motivi politici per cui non si accede al Mes, ma anche i prestiti della Rrf fanno aumentare il debito". Il vaccino anti-Covid che viene dalla ricerca in Usa ed Europa per Gentiloni è "una lezione sull'importanza della scienza, della ricerca e della trasparenza, che sono tutti valori europei ed occidentali. Valori usciti vincitori da questa terribile crisi perché ad aver perso sono i sovranisti e gli antiliberali".