La strategia europea sull'idrogeno è fondamentale

La priorità è sviluppare l'idrogeno rinnovabile, prodotto usando principalmente energia eolica e solare, ma nel breve e nel medio periodo servono altre forme di idrogeno a basse emissioni di carbonio per ridurre rapidamente le emissioni e sostenere la creazione di un mercato redditizio. La strategia elenca 38 azioni per realizzare un sistema energetico più integrato. Tra queste si annoverano la revisione della normativa vigente; il sostegno finanziario; la ricerca e l'introduzione di nuove tecnologie e strumenti digitali; orientamenti per guidare gli Stati membri nell'elaborazione di misure fiscali e nella graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili; la riforma della governance del mercato; la pianificazione infrastrutturale e una migliore informazione rivolta ai consumatori. Al Parlamento europeo, in Commissione Industria in particolare, e al Gruppo dei Socialisti e Democratici, che domani incontrerà già la Commissaria responsabile Kadri Simson per discutere proprio della decisione odierna, siamo pronti a lavorare rapidamente sulle singole misure con la consapevolezza che la velocità di realizzazione della strategia sarà fondamentale per difendere la competitività dell'economia europea a livello globale".
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook