Print

Le correnti

Written by Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani Correnti di partito? Ma certo, come no, qualunque partito politico che non sia semplicemente un accrocco di quattro amici al bar è articolato in correnti, e chi pretende di farne a meno in realtà mente e/o si trova a vivere in un contesto autoritario/padronale (come Forza Italia e il M5S, che sono allo stesso tempo espressione diretta di società private e campo di battaglia di feroci faide interne che non trovano uno sbocco trasparente perché la normale dialettica politica in quei partiti è impedita).
Le correnti funzionano positivamente a due condizioni: la prima è che rappresentino realmente delle tendenze di pensiero articolate all'interno del partito (ovviamente ciò non esclude la lotta per il potere e le ambizioni personali, perché partiti e correnti sono fatti da esseri umani, non da puri spiriti).
La seconda è che non scambino mai la parte per il tutto, cioè non antepongano l'interesse di frazione alla lealtà di partito.
Sì, lo so, pressoché tutte le correnti delle varie forze politiche esistite o esistenti in Italia hanno chi più chi meno violato le due condizioni, ma in tutta franchezza vi dirò che:
A) è così ovunque
B) in ogni caso le correnti ci saranno sempre.
La politica è complessa, nobile e meschina perché complessa, nobile e meschina è la vita degli uomini e delle donne. Facciamo quel che possiamo... 
Pin It